• Webinar "Nuove regole per l’ecodesign. Aggiornamento 2025"

    30 maggio 2025
  • EPR: attivo il Registro Nazionale dei Produttori

    15 maggio 2025
  • Pacchetto Omnibus: le potenziali modifiche alla CSRD

    10 marzo 2025
  • Conversione in legge del c.d. DL "Ambiente"

    20 dicembre 2024
  • Tassonomia UE: pubblicate le FAQ per supportare le parti interessate

    18 dicembre 2024
  • GreenItaly 2024: 32 aziende del legno-arredo e il nostro obiettivo di generare una spinta propulsiva verso la sostenibilità

    30 ottobre 2024
  • Pubblicata la norma UNI sulla gestione del legno di recupero per la produzione di pannelli

    19 luglio 2024
  • Standard internazionali per l’economia circolare: le ISO 59000

    04 giugno 2024
  • Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D)

    13 maggio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar e NUOVO SERVIZIO di Check-up della circolarità per le Aziende Associate

    29 febbraio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar gratuito il 26 febbraio

    09 febbraio 2024
  • Tassonomia EU: pubblicato il Regolamento 2023/2486

    01 dicembre 2023
  • GreenItaly 2023: 36 le aziende del Legno-Arredo citate e che continuano a lavorare nella loro progressione green

    02 novembre 2023
  • Possibilità di cofinanziamento per progetto di rigenerazione degli habitat naturali

    03 luglio 2023
  • "LksG" – La legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura tedesca

    13 giugno 2023
  • Webinar/evento: Sostenibilità, qual è il suo vero significato oggi?

    13 giugno 2023
  • Webinar sul passaporto digitale dei prodotti (DPP)

    08 giugno 2023
  • Tassonomia ambientale europea per le attività sostenibili

    09 maggio 2023
  • Regolamentazione europea sui prodotti sostenibili

    08 maggio 2023
  • Rapporto GreenItaly 2022: 33 le aziende del legno-arredo citate

    26 ottobre 2022
  • Green claim e Greenwashing: le opportunità di comunicazione e i rischi per le imprese

    03 ottobre 2022
  • Mise - Online il portale incentivi

    14 giugno 2022
  • Rapporto periodico della sostenibilità ambientale dell’industria italiana

    07 febbraio 2022
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2021

    22 ottobre 2021
  • Rapporto Green Italy 2021 – Raccolta best practice

    20 maggio 2021
  • Rapporto Green Italy 2020 – 46 le aziende del legno-arredo citate come buone pratiche ambientali.

    03 novembre 2020
  • Convegno “Made Green in Italy: la certificazione italiana dell’impronta ambientale”

    06 dicembre 2019
  • Progetto Best Performer dell’Economia Circolare per la filiera legno-arredo

    26 novembre 2019
  • Rapporto Green Italy 2019 – IX Edizione

    29 ottobre 2019
  • Approvato Il Decreto Clima: Un impulso per la nascita di foreste urbane e periurbane

    17 ottobre 2019
  • 5° Rapporto dello stato generale della Bioeconomia in Europa

    08 aprile 2019
  • Misurare le performance ambientali dei prodotti per migliorarne la competitività: l’analisi del ciclo di vita (LCA)

    04 aprile 2019
  • “Gli strumenti di misurazione dell’economia circolare” – Percorsi formativi per le aziende dalla CCIIAA di Milano

    11 febbraio 2019
  • Sviluppi del Progetto LIFE-EFFIGE nel settore del legno-arredo

    22 gennaio 2019

    Sviluppi del Progetto LIFE-EFFIGE nel settore del legno-arredo

    22 gennaio 2019
    N19_AmbienteSicurezza_03

    Il 1 Settembre 2017 è partito il progetto pilota EFFIGE (Environmental Footprint For Improving and Growing Eco-efficiency) finanziato dall’Unità LIFE della Commissione Europea nell’ambito del bando 2016, dedicato a progetti su temi di carattere ambientale e naturale, che vedrà il suo termine il 30 Giugno 2021.

    Durante la prima fase del progetto sono state ricercate e selezionate 12 best practices nel settore legno-arredo: si tratta di esperienze di implementazione di schemi nella valutazione dell’impatto ambientale di servizi e prodotti particolarmente significativi per lo sviluppo di EFFIGE (Es. EPD, Carbon Footprint, Water Footprint..).

    In aggiunta a tale azione preparatoria, è stata definita, in concerto tra le aziende e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ente promotore e coordinatore del progetto, la definizione dei prodotti rappresentativi da includere all’interno del percorso di studio e analisi.

    A seguito di queste operazioni si è passati alla raccolta dei dati primari, presso le tre aziende (Ares Line, Mascagni, Unifor) scelte per la filiera del legno-arredo, necessari alla compilazione delle checklist dei diversi prodotti, in dirittura d’arrivo con tra la fine di Dicembre 2018 e la metà di Gennaio 2019, e alla raccolta tramite questionario delle modalità preferibili con cui comunicare gli strumenti PEF.

    Con l’inizio dell’anno 2019, invece, si procederà alla valutazione della qualità dei dati e all’eventuale rettifica di errori nelle indagini sin qui fatte.

    PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
    Omar.degoli@federlegnoarredo.it
    Ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • Bioeconomia: una nuova strategia per un'Europa sostenibile

    15 gennaio 2019
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2018

    30 ottobre 2018
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2016

    27 ottobre 2016
  • Ambiente Cucina (agosto/sett 2012): La ricetta della sostenibiità

  • FederlegnoArredo sostiene il progetto QUAM

  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2017

    26 ottobre 2017