Il 1 Settembre 2017 è partito il progetto pilota EFFIGE (Environmental Footprint For Improving and Growing Eco-efficiency) finanziato dall’Unità LIFE della Commissione Europea nell’ambito del bando 2016, dedicato a progetti su temi di carattere ambientale e naturale, che vedrà il suo termine il 30 Giugno 2021.
Durante la prima fase del progetto sono state ricercate e selezionate 12 best practices nel settore legno-arredo: si tratta di esperienze di implementazione di schemi nella valutazione dell’impatto ambientale di servizi e prodotti particolarmente significativi per lo sviluppo di EFFIGE (Es. EPD, Carbon Footprint, Water Footprint..).
In aggiunta a tale azione preparatoria, è stata definita, in concerto tra le aziende e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ente promotore e coordinatore del progetto, la definizione dei prodotti rappresentativi da includere all’interno del percorso di studio e analisi.
A seguito di queste operazioni si è passati alla raccolta dei dati primari, presso le tre aziende (Ares Line, Mascagni, Unifor) scelte per la filiera del legno-arredo, necessari alla compilazione delle checklist dei diversi prodotti, in dirittura d’arrivo con tra la fine di Dicembre 2018 e la metà di Gennaio 2019, e alla raccolta tramite questionario delle modalità preferibili con cui comunicare gli strumenti PEF.
Con l’inizio dell’anno 2019, invece, si procederà alla valutazione della qualità dei dati e all’eventuale rettifica di errori nelle indagini sin qui fatte.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Omar.degoli@federlegnoarredo.it
Ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it