I Biocidi contengono sostanze attive e vengono utilizzati contro gli organismi nocivi come i parassiti e i batteri. Essi vengono utilizzati per proteggere la salute umana e animale. Includono i prodotti per la casa come disinfettanti, rodenticidi, repellenti e insetticidi.
Altri sono più utilizzati in applicazioni industriali, come per il legno, le vernici antivegetative e prodotti di imbalsamazione, per evitare danni ai prodotti. Grazie alle loro proprietà intrinseche e gli usi, i biocidi possono produrre rischi per la salute ed essere dannosi per l'ambiente. È pertanto fondamentale assicurarsi che solo i biocidi "sicuri" siano immessi sul mercato.
Il nuovo regolamento riduce gli oneri finanziari e amministrativi, senza compromettere l'elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, in particolare attraverso il coinvolgimento attivo di ECHA, l'Agenzia europea delle sostanze chimiche.
Il campo di applicazione del regolamento è stato esteso per coprire articoli e materiali trattati con biocidi, compresi mobili e tessuti. Il regolamento si applica anche alle sostanze attive generate in situ, e ai prodotti biocidi utilizzati in materiali che vengono a contatto con gli alimenti.
Il regolamento si applicherà dal 1 ° settembre 2013.