• Pacchetto Omnibus: le potenziali modifiche alla CSRD

    10 marzo 2025
  • Conversione in legge del c.d. DL "Ambiente"

    20 dicembre 2024
  • Tassonomia UE: pubblicate le FAQ per supportare le parti interessate

    18 dicembre 2024
  • GreenItaly 2024: 32 aziende del legno-arredo e il nostro obiettivo di generare una spinta propulsiva verso la sostenibilità

    30 ottobre 2024
  • Pubblicata la norma UNI sulla gestione del legno di recupero per la produzione di pannelli

    19 luglio 2024
  • Standard internazionali per l’economia circolare: le ISO 59000

    04 giugno 2024
  • Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D)

    13 maggio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar e NUOVO SERVIZIO di Check-up della circolarità per le Aziende Associate

    29 febbraio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar gratuito il 26 febbraio

    09 febbraio 2024
  • Tassonomia EU: pubblicato il Regolamento 2023/2486

    01 dicembre 2023
  • GreenItaly 2023: 36 le aziende del Legno-Arredo citate e che continuano a lavorare nella loro progressione green

    02 novembre 2023
  • Possibilità di cofinanziamento per progetto di rigenerazione degli habitat naturali

    03 luglio 2023
  • "LksG" – La legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura tedesca

    13 giugno 2023
  • Webinar/evento: Sostenibilità, qual è il suo vero significato oggi?

    13 giugno 2023
  • Webinar sul passaporto digitale dei prodotti (DPP)

    08 giugno 2023
  • Tassonomia ambientale europea per le attività sostenibili

    09 maggio 2023
  • Regolamentazione europea sui prodotti sostenibili

    08 maggio 2023
  • Rapporto GreenItaly 2022: 33 le aziende del legno-arredo citate

    26 ottobre 2022
  • Green claim e Greenwashing: le opportunità di comunicazione e i rischi per le imprese

    03 ottobre 2022
  • Mise - Online il portale incentivi

    14 giugno 2022
  • Rapporto periodico della sostenibilità ambientale dell’industria italiana

    07 febbraio 2022
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2021

    22 ottobre 2021
  • Rapporto Green Italy 2021 – Raccolta best practice

    20 maggio 2021
  • Rapporto Green Italy 2020 – 46 le aziende del legno-arredo citate come buone pratiche ambientali.

    03 novembre 2020
  • Convegno “Made Green in Italy: la certificazione italiana dell’impronta ambientale”

    06 dicembre 2019
  • Progetto Best Performer dell’Economia Circolare per la filiera legno-arredo

    26 novembre 2019
  • Rapporto Green Italy 2019 – IX Edizione

    29 ottobre 2019
  • Approvato Il Decreto Clima: Un impulso per la nascita di foreste urbane e periurbane

    17 ottobre 2019
  • 5° Rapporto dello stato generale della Bioeconomia in Europa

    08 aprile 2019
  • Misurare le performance ambientali dei prodotti per migliorarne la competitività: l’analisi del ciclo di vita (LCA)

    04 aprile 2019

    Misurare le performance ambientali dei prodotti per migliorarne la competitività: l’analisi del ciclo di vita (LCA)

    04 aprile 2019

    Dopo il primo evento formativo del 12 Marzo 2019, presso la sede della Camera di Commercio di Milano-Monza Brianza-Lodi verrà organizzato in data 16  Marzo 2019 il secondo evento del progetto Ri-Ecco sulle tematiche dell’Economia circolare e sulla misurazione degli indici di circolarità in contesti aziendali, con focus tematico sull’utilizzo dell’Analisi del Ciclo di Vita come strumento per il miglioramento delle performance aziendali. Il seminario fa parte di un ciclo di eventi legati agli strumenti di misurazione dell’economia circolare presentato sempre alla Camera di Commercio di Milano verso la fine del mese di Dicembre 2018.

    L’analisi del ciclo di vita (LCA) è uno strumento ormai consolidato e molto utilizzato per una vasta gamma di applicazioni. Qualunque bene o servizio, infatti, può essere studiato utilizzando tale metodologia. Uno studio LCA è un esame approfondito del sistema di prodotto, al fine di valutare tutti gli impatti ambientali ad esso direttamente e indirettamente associati, durante tutto il ciclo di vita (nel caso di un bene, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento finale). Gli obiettivi che portano un’impresa a eseguire uno studio LCA possono essere molteplici: 

    • individuare le fasi maggiormente impattanti di un processo produttivo al fine di implementare ottimizzazioni;
    • confrontare differenti vie di produzione di uno stesso bene per valutare quella con il minor carico ambientale;
    • ottenere certificazioni ambientali specifiche;
    • partecipare a bandi pubblici e privati in cui la LCA dia un valore aggiunto al proprio prodotto/servizio.

    Il seminario, organizzato in collaborazione con l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, sarà l’occasione per far conoscere alle imprese indicatori e strumenti per misurare la propria performance di circolarità, mostrando e analizzando tool digitali e operativi per la valutazione dei parametri di circolarità in azienda tramite tavoli di lavoro e fornendo indicazioni operative da applicare di nei singoli cicli produttivi e su come mappare le opportunità inesplorate di miglioramento, perseguendo benefici in termini di efficienza e competitività.

    Al fine di promuovere un approccio quanto più operativo, il workshop prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche, a cura dei ricercatori dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, (è consigliato l'utilizzo di PC, Tablet o Smartphone con fogli Excel) con l’obiettivo di trasmettere non solo conoscenze connesse con la misurazione della circolarità, ma anche competenze facilmente spendibili in azienda.

    Il seminario avrà inizio alle ore 9:30 presso Palazzo GiureconsultiSala dele Esposizioni Piazza dei Mercanti, 2 - Milano 

    Al fine di rendere più efficace la partecipazione e poter così intraprendere il percorso, è consigliata la compilazione di un breve questionario.

    Il Questionario e l’accesso all’iscrizione all’evento del 16 Aprile sono disponibili al seguente link: 
    http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/seminari/misurare-le-performance-ambientali-dei-prodotti-per-migliorarne-la-competitivita-lanalisi-del-ciclo-di-vita-lca/982

    PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
    Omar.degoli@federlegnoarredo.it
    Ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • “Gli strumenti di misurazione dell’economia circolare” – Percorsi formativi per le aziende dalla CCIIAA di Milano

    11 febbraio 2019
  • Sviluppi del Progetto LIFE-EFFIGE nel settore del legno-arredo

    22 gennaio 2019
  • Bioeconomia: una nuova strategia per un'Europa sostenibile

    15 gennaio 2019
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2018

    30 ottobre 2018
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2016

    27 ottobre 2016
  • Ambiente Cucina (agosto/sett 2012): La ricetta della sostenibiità

  • FederlegnoArredo sostiene il progetto QUAM

  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2017

    26 ottobre 2017