Dal 7 maggio è operativo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP).
Istituito ai sensi del Codice dell’ambientale, il RENAP riunisce i soggetti tenuti al rispetto degli obblighi previsti dal regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) ed è articolato in registri distinti, ciascuno dedicato a una specifica filiera soggetta a tale regime.
Il portale RENAP integra i registri già esistenti, come il “Registro A.E.E.” (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), il “Registro Pile e Accumulatori” e il “Registro Pneumatici”.
I registri relativi alle altre filiere soggette a responsabilità estesa del produttore (quali Beni in polietilene, Imballaggi, Oli e grassi animali e vegetali, Oli minerali) saranno istituiti progressivamente attraverso specifici decreti ministeriali, che ne definiranno le modalità operative.
Le modalità operative relative all’iscrizione al Registro Nazionale dei Produttori (RENAP) e alla trasmissione delle informazioni obbligatorie sono state definite dal Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 144 del 15 aprile 2024.
In particolare, l’articolo 4, comma 6 del decreto stabilisce che i consorzi e i sistemi collettivi di gestione che, per conto dei produttori, assolvono agli obblighi previsti dalla responsabilità estesa del produttore (EPR), devono procedere all’iscrizione al RENAP, indicando contestualmente l’elenco completo dei produttori aderenti.
Inoltre, ai sensi del comma 9, i soggetti sottoposti a EPR che immettono prodotti sul mercato nazionale tramite vendita a distanza sono tenuti a rispettare quanto previsto dall’articolo 30 del Regolamento (UE) 2022/2065. Tali soggetti devono comunicare il proprio numero di iscrizione al RENAP alle piattaforme online utilizzate e pubblicare sul proprio sito internet il numero di iscrizione attribuito dalla Camera di Commercio territorialmente competente.
Accedi ora al portale del Registro Nazionale dei Produttori
Per qualsiasi informazione o chiarimento: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it