È possibile misurare la circolarità e sostenibilità delle
aziende della filiera del legno-arredo?
FederlegnoArredo è convinta di sì,
anche grazie allo sviluppo di TECLA (Tool Economia Circolare Legno Arredo):
un tool per la misurazione della circolarità e sostenibilità dei processi
nella filiera, presentato in occasione di Ecomondo, la fiera per la transizione
ecologica a Rimini. FederlegnoArredo da tempo sta operando da traino per
l'intero settore, indirizzando il comparto verso la sostenibilità della
filiera. Anche sviluppando strumenti in grado di aiutare le aziende in questa
transizione.
“Era importante per noi fornire alle nostre aziende uno
strumento, adattato in toto alle esigenze della filiera, per aiutarle in questo
percorso”, ha spiegato Omar Degoli, head of Environment ad Circular
Economy di FederlegnoArredo, in occasione del convegno “La misurazione della
circolarità” a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee &
Sant’Anna School of Advanced Studies, ENEA (Italian National Agency for New
Technologies, Energy and Sustainable Economic Development), e ART-ER, che si è
tenuto a Rimini con lo scopo di presentare una panoramica delle diverse metodologie
internazionali e nazionali ed esplorare l'utilità della misurazione attraverso
le testimonianze di aziende che hanno applicato i diversi approcci e che
possono contribuire al perfezionamento degli strumenti disponibili.
Il tool è infatti costruito seguendo
la UNI/TS 11820, “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per
la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”: implementa
puntualmente tutti gli indicatori ed è adattato con semplificazioni, esempi e
feedback specifici per il settore. Nel dettaglio, Tecla si compone
di una serie di domande “che variano a seconda della maturità dell'azienda
- spiega Degoli - e restituiscono un profilo numerico su sei aree
di intervento tramite cui l'azienda stessa può capire quali sono i suoi punti
di forza, o le eventuali debolezze con feedback specifici” in materia di
economia circolare. In una prima fase di test, per esempio. si è potuto
evincere come le aziende italiane del legno-arredo siano forti sul campo del
riciclo: l’Italia è infatti il primo Paese che si è reso virtuoso nella
capacità di riutilizzare il legno, con tecnologie innovative. Il 95% della
produzione nazionale di pannello truciolare è fatta con pannello truciolare di
riciclo.
FederlegnoArredo è attiva affinché la filiera nel suo
complesso sia sempre più sostenibile e competitiva. Tecla fa infatti parte del
progetto FLA Plus, un hub di servizi che risponde pragmaticamente a tutte le
esigenze di affiancamento evidenziate dalle aziende associate e pensato per
essere di supporto alle imprese che dovranno affrontare la sfida del
futuro.
Scopri Tecla: https://fla-plus.it/service/sostenibilita/tool_di_circolarita