• Chiusura Uffici Pasqua e Primo Maggio

    16 aprile 2025
  • Si è chiusa l’edizione 63 del Salone del Mobile. Sale al 68% la quota di operatori esteri

    14 aprile 2025
  • Valditara: "Protocollo con FederlegnoArredo per portare la creatività del Made in Italy nelle scuole"

    12 aprile 2025
  • EPR arredo: MASE, FederlegnoArredo e CNSA siglano accordo di programma

    10 aprile 2025
  • Al via il Salone del Mobile 2025, volano strategico per il made in Italy

    08 aprile 2025

    Al via il Salone del Mobile 2025, volano strategico per il made in Italy

    08 aprile 2025

    A dare il via alla 63aedizione, con il tradizionale taglio del nastro, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in rappresentanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile Milano e Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo. La sfida: fare, di più e meglio per generare valore a servizio di una filiera strategica per il sistema produttivo italiano ed europeo. Quattro le leve: innovazione, ricerca, prodotto e mercato.

    "In un quadro geopolitico sempre più complesso, l’edizione 2025 del Salone del Mobile si annuncia cruciale per consolidare un vantaggio competitivo che richiede visione e coesione. Chi sceglie Salone, sceglie di cogliere le opportunità della più autorevole piattaforma internazionale di business: un moltiplicatore, unico al mondo, di capitale relazionale" ha dichiarato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. "Per incrementarne la forza attrattiva, negli ultimi dodici mesi abbiamo svolto 15 missioni all’estero, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE. Siamo stati in Europa, negli Stati Uniti, in India e in Cina, firmando a gennaio il primo Memorandum con l’Arabia Saudita, un passo importante nella collaborazione tra i due Paesi, per la promozione del settore arredo e design. Ora che il quadro internazionale si fa ancora più complesso, è fondamentale trovare una via per preservare l’accesso delle nostre imprese al mercato statunitense, il primo mercato extra-Ue. Quella in corso è una partita che l’Italia deve giocare al tavolo con l’Europa con una strategia negoziale che eviti l’escalation. Salone rappresenta già da ora – con il 73% degli espositori esteri provenienti da Paesi Europei – un atlante di una geografica economica integrata e interdipendente. In questa nuova fase, Salone farà ancora una volta quello che ha sempre fatto: trasformare le sfide in opportunità, costruendo una base robusta per la crescita. Nel 2021, primi nel mondo, ci siamo rialzati dal Covid, con l‘edizione speciale di supersalone. Insieme alle aziende, abbiamo dimostrato di avere le risorse, il talento e la storia per affrontare il futuro. Oggi, più di ieri, al Paese, offriamo un modello: un’alleanza tra creatività, industria e visione. Questo è Salone 2025".

    Ha affermato Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo: "L'inaugurazione del Salone di oggi rappresenta, più che mai, un momento fondamentale per il nostro settore e per la filiera del legno-arredo che ha chiuso il 2024 a quasi 52 miliardi di euro (4,3% del manifatturiero) con un -2,9%, l’export ha sfiorato i 20 miliardi, oltre 64mila le imprese (14,7% del manifatturiero) e circa 300mila gli addetti (7,8% del manifatturiero). Segnali positivi arrivano dalla produzione industriale del mese di gennaio che registra, rispetto allo stesso mese del 2024, un +7,8% per il mobile e un +7,9% per il legno, che la riporta ai livelli, più alti, del 2023. Anche le esportazioni del mobile, sempre a gennaio, tornano positive (+4%) con il recupero dei Paesi UE (+5,9%). Positivi anche Regno Unito (+8,1%) e Mercosur (+39,9%), mentre flettono USA (-2,7%) e Cina (-1,7%). Diventa quasi superfluo dire che lo scenario positivo del mese di gennaio potrebbe restare un dato isolato in conseguenza del caos scatenato dall'annuncio di Trump sui dazi del 20% per tutti i prodotti europei, compresi i nostri. Nonostante ciò, il nostro impegno è rivolto a cercare di consolidare il trend positivo di gennaio anche per i prossimi mesi, valorizzando, proprio attraverso Salone del Mobile.Milano, il lavoro dell'industria del design e della filiera che ne è il motore. Sento il dovere di ringraziare quegli imprenditori che oltre 60 anni fa hanno avuto la geniale intuizione di far nascere la Manifestazione che, ancora oggi, ci consente di poter contrare su un così potente strumento per avvicinare nuovi mercati e affrontare le crisi".

    E ad aprire la conferenza d’inaugurazione è stato un videomessaggio di Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo: "Viviamo in un contesto complesso in cui le sfide economiche richiedono risposte forti. L’Europa è dalla parte delle imprese, innovazione e sostenibilità sono le chiavi per affrontare la competizione".  Il tema dei dazi ha scandito le prime riflessioni all’apertura di un appuntamento-cardine per il sistema fieristico e, più in generale, per quello produttivo.

    "Al Salone si manifesta appieno la capacità del Made in Italy di stare nel mondo", ha commentato il ministro delle imprese e del made in Italy nel governo Meloni, Adolfo Urso, "un simbolo della nostra riscossa, di un’Italia consapevole della sua forza e della sua unicità che anche i consumatori americani riconoscono". Con i suoi 2,2 miliardi di euro e un +1,5%, gli Stati Uniti si confermano un mercato strategico e rappresentano una delle destinazioni mondiali verso cui convogliano gli sforzi e gli investimenti del settore.

    "L’Italia nel mondo si contraddistingue attraverso tre parole chiave: identità, innovazione e internazionalizzazione. In questa fase con la nostra Unione europea dobbiamo evitare un’escalation di misure daziali perché tutti pagheremmo il costo di una guerra commerciale. Bisogna auspicare una politica di dazi zero sui beni tra le due sponde dell’Atlantico in modo da riunificare l’Occidente sulle sue basi produttive e commerciali", ha proseguito Urso.

    "Nel clima di incertezza attuale questo scenario positivo rischia di rimanere isolato. Nonostante ciò il nostro impegno resta nel cercare di consolidare il trend positivo anche nei prossimi mesi", ha proseguito Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. "Il Salone reagisce come sempre con il suo sguardo rivolto verso il mondo e nuovi mercati, con la sua forza trasformativa sia a livello produttivo, sia culturale", ha concluso la presidente del Salone del mobile.Milano Maria Porro.

    Dopo il successo nel 2023 di The City of Lights, è grande attesa per il ritorno di Euroluce con 306 espositori, di cui 45% dall’estero. La Biennale, ancora una volta, è la piattaforma internazionale di riferimento per il design dell’illuminazione, grazie a un contenuto espositivo di qualità. Altra novità 2025 è la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum: due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop, oltre 20 relatori internazionali.
     
    Commenta Carlo Urbinati, Presidente di Assoluce di FederlegnoArredo: "Con l’edizione 2025 di Euroluce proseguiamo il percorso di rinnovamento avviato con successo nel 2023, quando abbiamo deciso di mettere il visitatore al centro della nostra visione e creando, fra l’altro, un layout che gli consentisse di avere uno sguardo d’insieme ampio e al contempo meno dispersivo. Quella di quest’anno sarà un’edizione di altissimo livello che vuole offrire un’immagine completa dell’intero settore a buyer e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo. Per un settore come quello dell’illuminazione, che esporta oltre l’80 % dei suoi prodotti, il Salone del Mobile è uno strumento di business ineguagliabile".

  • Fatturato filiera a 51,7 miliardi. USA primo mercato extra-UE. Francia e Germania pesano su performance export

    03 aprile 2025
  • Meno di due settimane al Salone del Mobile 2025: le ultime novità

    26 marzo 2025
  • Export filiera 2024 a 19,4 miliardi; 14,4 per il macrosistema arredamento

    26 marzo 2025
  • Presentate al MASAF le iniziative

    Il legno in edilizia strategico per la crescita sostenibile nelle aree dell'Appennino Centrale

    20 marzo 2025
  • EUDR: bene tavolo con ministro Lollobrigida. Modifiche indispensabili

    25 febbraio 2025
  • EUDR: FederlegnoArredo interviene al MASAF

    19 febbraio 2025
  • Salone del Mobile: presentata l'edizione 2025

    04 febbraio 2025
  • Preconsuntivi 2024 filiera legno-arredo: fatturato a 51,6 miliardi di euro

    04 febbraio 2025
  • Il futuro dell'Italia e dell'Ue al meeting di "Connact" a Bruxelles

    15 gennaio 2025
  • Post sisma: bene incentivo all'uso del legno per la ricostruzione

    29 gennaio 2025
  • In Lombardia un progetto pilota finanziato dalla Regione e promosso dalla Provincia di MB

    Patto per competenze e occupazione nel settore arredo: FederlegnoArredo tra i firmatari

    27 gennaio 2025
  • Mercato interno a -5,4%, export a -4,1%. Chiusura anno ipotizzata a -2,7%

    Legno-arredo: terzo trimestre negativo per la filiera

    16 dicembre 2024
  • Dimensioni e tendenze di un sistema in crescita

    Salone del Mobile Presenta (Eco) Sistema Design Milano

    02 dicembre 2024
  • FederlegnoArredo a Ecomondo: le imprese italiane alla sfida dell’economia circolare nei risultati della ricerca FurnCIRCLE

    04 novembre 2024
  • Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo: con prime adesioni aziende già oltre 2 miliardi di fatturato

    30 ottobre 2024
  • A Ecomondo 2024 il racconto della filiera legno-arredo

    28 ottobre 2024
  • Bene proroga Bonus Mobili e Ristrutturazioni

    16 ottobre 2024
  • Smart Future Brescia 24: investire nei giovani per il futuro del legno-arredo

    07 ottobre 2024
  • Un primo passo nella giusta direzione

    EUDR: FederlegnArredo accoglie con favore la proposta di rinvio della Commissione UE

    02 ottobre 2024
  • Legno-arredo: primo semestre ’24 ancora rallentamenti, ma previsioni chiusura anno in linea con ‘23

    11 settembre 2024
  • Bilancio di sostenibilità FLA: formazione capitale umano e presidio temi strategici per la filiera

    17 luglio 2024
  • Benessere abitativo: le qualità del legno per un obiettivo di filiera

    08 luglio 2024
  • FederlegnoArredo allo Smart Future Brescia 24

    02 luglio 2024
  • Presentato il progetto di Consorzio EPR per l'arredo

    01 luglio 2024
  • Per la filiera prevista una crescita dell'1,5%

    27 giugno 2024
  • Gennaio-febbraio export stabile, ma a marzo per i mobili calo del 13,8%

    04 giugno 2024
  • Salone del Mobile 2024: un'edizione da record

    21 aprile 2024
  • Al via il Salone del Mobile, una vetrina dell'eccellenza italiana

    16 aprile 2024
  • Feltrin: “Il Salone del Mobile è il capodanno della nostra filiera, dà il via all’anno del design”

    15 aprile 2024
  • Made in Italy: legno-arredo, filiera da 20 miliardi di export, 15 solo di arredo

    12 aprile 2024
  • Filiera chiude 2023 a -7,8%. Saldo commerciale a 8 miliardi, soprattutto grazie a export arredo

    09 aprile 2024
  • UE, FederlegnoArredo su EUDR: "Vita delle imprese e tutela dell'ambiente a rischio"

    02 aprile 2024
  • EUDR e legno-arredo: sfide e proposte. L'incontro in Friuli Venezia Giulia

    22 marzo 2024
  • Richiesta proroga per l’entrata in vigore dell'EUDR

    EUDR e legno-arredo: sfide e proposte

    19 marzo 2024
  • 8 marzo: FLA e FLAE per "Seconda Stella. Mai più sola"

    08 marzo 2024
  • Filiera legno-arredo, con FLA Plus è sempre più sostenibile

    14 febbraio 2024
  • Preconsuntivi: la filiera chiude il 2023 a 52,6 miliardi

    13 febbraio 2024
  • Formazione: un nuovo master in furniture design management

    01 febbraio 2024
  • Contratto Lavoro: ok ad adeguamento minimi per 2024. FLA rispetta gli impegni

    31 gennaio 2024
  • Fiere, Asal-Aefi: bene il superamento dei vincoli nel DDL Concorrenza

    21 dicembre 2023
  • Filiera: terzo trimestre 2023 con segno negativo, ma dal 2024 torna il segno più

    12 dicembre 2023
  • Regolamento Imballaggi, bene il riciclo di alta qualità legato alla materia

    22 novembre 2023
  • Appuntamento il 30 novembre alle 10.00 da Le Village by CA - Triveneto

    Tappa a Padova per il roadshow di FLA Plus

    22 novembre 2023
  • Ai nastri di partenza MADE Expo 2023

    14 novembre 2023
  • Con TECLA la misurazione della circolarità secondo FederlegnoArredo

    09 novembre 2023
  • Ecomondo: FederlegnoArredo presenta la survey sostenibilità filiera legno-arredo 2023

    26 ottobre 2023
  • Raccolta Fondi: la vicinanza di FLA e FLAE alla famiglia di Carlo Luini

    26 ottobre 2023
  • Dal 7 al 10 novembre, appuntamento a Fiera di Rimini

    Più sostenibili, più competitivi: a Ecomondo la sfida della filiera

    19 ottobre 2023
  • Appuntamento giovedì 21 settembre alle 10.00 nella sede di Confindustria Pesaro Urbino

    Più sostenibili, più competitivi. Il roadshow di FLA Plus fa tappa a Pesaro

    15 settembre 2023
  • Feltrin: "Per filiera si prevede chiusura anno a -3,3%. Il 39% delle imprese riduce investimenti"

    11 settembre 2023
  • Nasce il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno. FederlegnoArredo tra i soci fondatori

    20 luglio 2023
  • Il presidente Feltrin interviene all'evento organizzato dalla Farnesina su internazionalizzazione e fondi Simest

    18 luglio 2023
  • Primo trimestre stabile export filiera. Mobili: Usa a -9,5%, Cina in frenata

    17 luglio 2023
  • Monitor I trimestre: le previsioni per il 2023

    23 giugno 2023
  • Firmata ipotesi accordo rinnovo CCNL fra FederlegnoArredo e sindacati

    21 giugno 2023
  • Raccolta fondi per l'Emilia-Romagna

    01 giugno 2023
  • Feltrin: "Ddl made in Italy, passo del Governo nella direzione giusta"

    31 maggio 2023
  • Ddl made in Italy: “Misure per legno-arredo strategiche per settore e per Paese”

    17 maggio 2023
  • Sindacati solerti a convocare scioperi ma non a trattare

    11 maggio 2023
  • Il Salone Del Mobile torna a conquistare il mondo

    24 aprile 2023
  • Salone del Mobile, FederlegnoArredo incontra gli ITS di settore presenti in Italia

    21 aprile 2023
  • Salone Del Mobile, Feltrin: siamo una filiera che guarda al futuro

    18 aprile 2023
  • Al via il Salone del Mobile

    18 aprile 2023
  • Filiera legno-arredo chiude 2022 a +12,6% trainata dall’export

    12 aprile 2023
  • Transizione ecologica, Feltrin: "Serve strategia chiara e di lungo periodo"

    04 aprile 2023
  • Per una cultura delle foreste fondata sulla gestione e non sull’abbandono

    24 marzo 2023
  • Ecobonus e bonus casa. No a stop cessione crediti e sconto in fattura

    15 marzo 2023
  • L'Assemblea straordinaria conferma Feltrin presidente fino al 2026

    03 marzo 2023
  • Cessione crediti: FederlegnoArredo in audizione alla Camera

    28 febbraio 2023
  • Bonus ristrutturazioni ed ecobonus, posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 dicembre 2023

    22 febbraio 2023
  • Made in Italy e imprese: il presidente Feltrin in audizione alla Camera dei Deputati

    22 febbraio 2023
  • Superbonus, c'è lo stop del Governo

    16 febbraio 2023
  • Salone del Mobile: Feltrin, manifestazione rispecchia dinamismo imprese

    15 febbraio 2023
  • Preconsuntivi: la filiera chiude 2022 a +12,7%

    15 febbraio 2023
  • Case in legno, Italia al terzo posto in Europa

    06 febbraio 2023
  • A luglio-settembre export filiera prosegue rallentamento

    23 gennaio 2023
  • Bonus mobili, proroga e nuovi limiti di spesa

    21 dicembre 2022
  • Rallentamento anche nel terzo trimestre, ma chiusura 2022 dovrebbe essere positiva

    06 dicembre 2022
  • Sostenibilità, allestimenti fiere: siglato protocollo AEFI-FederlegnoArredo

    22 novembre 2022
  • Export mobili, segnali di rallentamento nel secondo trimestre

    10 ottobre 2022
  • Friuli, l'industria del mobile e del pannello va a scuola

    05 ottobre 2022
  • Assobagno compie 20 anni, sguardo al futuro

    26 settembre 2022
  • Senza interventi sui costi dell'energia, a ottobre black-out delle aziende

    30 agosto 2022
  • Legno-arredo: bene l'export delle regioni nel primo trimestre 2022. Lombardia in testa

    04 agosto 2022
  • Sicurezza sul lavoro: nuovo accordo Fiera Milano e Asal Assoallestimenti

    29 luglio 2022
  • Finanziamenti agevolati per imprese esportatrici colpite da crisi Ucraina

    25 luglio 2022
  • Crisi Governo, serve atto di responsabilità nell'interesse del Paese

    15 luglio 2022
  • Superbonus, sbloccare cessione dei crediti

    29 giugno 2022
  • "Impronte sostenibili" per il futuro delle imprese

    28 giugno 2022
  • Impronte sostenibili, Rigeneriamo il futuro

    21 giugno 2022
  • Salone del Mobile, Feltrin: grande partecipazione, una vetrina per aprirsi a nuovi mercati

    07 giugno 2022
  • Legno-arredo, primo trimestre positivo ma si prospetta autunno incerto

    30 maggio 2022
  • Per la filiera del legno-arredo il 2021 è stato un anno da incorniciare

    04 maggio 2022
  • Bonus edilizi, a un passo da blocco cessione dei crediti. Necessario rivedere il sistema

    15 aprile 2022
  • Il 2021 segna l'anno della ripresa. Attesa per la 60esima edizione del Salone del Mobile

    16 marzo 2022
  • Dl Energia: costi insostenibili, a rischio competitività export

    14 marzo 2022
  • I preconsuntivi 2021 della filiera: +14,1% per il fatturato sul 2019. Ma sulla ripresa arrivano le prime ombre

    01 marzo 2022
  • Superbonus, sbagliato escludere dai lavori chi ha il contratto del legno

    24 febbraio 2022
  • Le nuove professioni per la transizione digitale e green

    23 febbraio 2022
  • Bene il Governo sui massimali del decreto prezzi

    15 febbraio 2022
  • Caro energia: misure insufficienti

    24 gennaio 2022
  • Stretta sulla cessione del credito per i bonus edilizi

    24 gennaio 2022
  • Deliberato lo spostamento della rassegna al 7-12 giugno

    Il Salone del Mobile si terrà a giugno

    17 gennaio 2022
  • Smart working: accordo sul lavoro agile

    16 dicembre 2021
  • Il decreto legge antifrodi paralizza l'edilizia

    10 dicembre 2021
  • Edilizia in legno, la rivoluzione edile passa da qui

    09 dicembre 2021
  • Decreto materie prime, legno strutturale fuori da fondo compensazione. Chiediamo incontro al Ministero

    24 novembre 2021
  • Escludere legno strutturale da fondo compensazione è negare politica sostenibilità del Governo

    22 novembre 2021
  • Caro materie prime: legno strutturale escluso dal decreto, porre rimedio. A rischio cantieri e lavoro

    18 novembre 2021
  • Bonus: bene misure antifrode ma asseverazione più semplice per interventi sotto i 20mila euro

    17 novembre 2021
  • Allestitori: bene ristori per perdite 2020. Ora pensare a mancati introiti 2021

    17 novembre 2021
  • FederlegnoArredo, il decalogo per vincere la sfida della sostenibilità

    04 novembre 2021
  • Bonus mobili: ridurre tetto a 5mila euro sarebbe una follia

    28 ottobre 2021
  • Bonus per la casa: proroga necessaria per spingere transizione ecologica

    18 ottobre 2021
  • Guida ai Servizi 2021 – Attività, iniziative e progetti della Federazione

    24 settembre 2021
  • “supersalone”: una scommessa vinta grazie a coraggio, visione e coesione

    10 settembre 2021
  • Feltrin: "Contenti di come è partita questa edizione del supersalone, un grande risultato”

    07 settembre 2021
  • Supersalone “supercircolare” con i pannelli truciolari al 100% da legno di recupero

    06 settembre 2021
  • Al via il supersalone!

    05 settembre 2021
  • Il design riparte dalle aziende: trend in crescita per l’arredamento

    31 agosto 2021
  • Buon lavoro a Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

    20 luglio 2021
  • FederlegnoArredo e Uncem insieme per rilanciare lo sviluppo delle zone montane

    16 luglio 2021
  • Europa tuteli aziende legno-arredo da stop Russia a esportazione tronchi

    05 luglio 2021
  • Sarà "supersalone"

    26 maggio 2021
  • Salone Del Mobile: Boeri curatore dell’evento speciale 2021, affiancato da giovani architetti e professionisti internazionali

    11 maggio 2021
  • Consuntivi 2020: la filiera resiste all'effetto Covid

    10 maggio 2021
  • Salone del Mobile, sì all'edizione di settembre in Fiera Milano

    30 aprile 2021
  • Fiere, dal Governo segnali di fiducia

    14 aprile 2021
  • Visione e azione: a tu per tu con FederlegnoArredo

    Parte da Udine il ciclo di incontri sul territorio

    25 marzo 2021
  • Bene Sileri su riapertura negozi mobili in zona rossa

    20 marzo 2021
  • Fiere, serve data certa e protocollo di sicurezza per gli operatori

    19 marzo 2021
  • Appello al governo: «Aprite i negozi di arredamento in zona rossa»

    18 marzo 2021
  • Preconsuntivi 2020 fotografano l'andamento del comparto

    08 marzo 2021
  • FederlegnoArredo per le imprese, erogati 28 milioni di finanziamenti

    19 febbraio 2021
  • Manovra: grandi risultati per tutta la filiera

    21 dicembre 2020
  • Lettera del presidente Feltrin agli Associati

    “Caro Collega...”

    17 novembre 2020
  • Addio Manlio Armellini

    17 novembre 2020
  • Appello al governo: gli showroom e i negozi di mobili restino aperti

    06 novembre 2020
  • CLAUDIO FELTRIN È IL NUOVO PRESIDENTE. “VISIONE E AZIONE” IL BINOMIO PER IL 2020-2024

    30 ottobre 2020
  • CONTRATTO: FEDERLEGNOARREDO, ACCORDO RAGGIUNTO NELLA NOTTE. A GIORNI LA FIRMA

    20 ottobre 2020
  • INTESA SANPAOLO E FEDERLEGNOARREDO: ACCORDO PER IL SOSTEGNO ALLE PICCOLE IMPRESE

    08 settembre 2020
  • Formaldeide, Germania cambia parametri a suo piacere. Europa la bacchetta, sei aziende fanno causa

    09 giugno 2020
  • Non c’è design, senza design italiano

    17 aprile 2020
  • Riapriamo il Made in Italy: il manifesto di FederlegnoArredo

    11 aprile 2020
  • Nuova legge Forestale: un passo fondamentale per riattivare una filiera chiave per l’economia nazionale

    16 marzo 2018
  • Conferita a FederlegnoArredo la Medaglia al Merito del Ministero dell’Ambiente

    21 febbraio 2018