ASSOLEGNO
Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno
  • Life Cycle Assessment. Analisi del ciclo di vita del legno e dei prodotti in legno

    26 giugno 2025

    Life Cycle Assessment. Analisi del ciclo di vita del legno e dei prodotti in legno

    26 giugno 2025

    Il settore del legno è sempre più coinvolto nella transizione verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio. La Life Cycle Assessment (LCA), o Analisi del Ciclo di Vita, è uno strumento fondamentale per valutare l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla materia prima allo smaltimento finale.

    L’adozione dell’Analisi del Ciclo di Vita e la Dichiarazione Ambientale di Prodotto sono strumenti strategici per chi opera nel settore del legno. Permettono di misurare l’impatto ambientale, migliorare la sostenibilità dei processi e posizionarsi in modo competitivo in un mercato sempre più orientato alla trasparenza ambientale.

    Allegato
  • Pubblicato il nuovo Quaderno Tecnico di Assolegno

    Opere in legno: umidità e cantiere

    23 gennaio 2024
  • Strutture in legno & clima: i prossimi passi dell’Unione Europea

    20 novembre 2023
  • Salubrità: linee guida per conoscere le muffe, prevenirle e tecniche di ripristino dell’ambiente abitato

    12 giugno 2023
  • Durabilità: principi per l’impermeabilizzazione degli spazi indoor

    12 giugno 2023
  • Monitoraggio degli Edifici di Legno

    02 febbraio 2023
  • Gestione dell'Umidità: Relazioni Legno e Acqua

    01 febbraio 2023
  • Costruzioni in Legno: Guida Pratica alla Durabilità

    31 gennaio 2023
  • Time for Timber: la sostenibilità come strategia per le nuove smart cities

    21 dicembre 2022
  • Costruzioni in legno - Qualificazione di materiali e prodotti a uso strutturale

    09 dicembre 2021
  • Costruzioni in legno esistenti: diagnosi e consolidamento

    02 novembre 2021
  • Costruzioni in legno - Progettazione in zona sismica

    22 settembre 2021
  • Costruzioni in legno - Progettazione in condizioni statiche

    20 settembre 2021
  • Bauhaus Europeo, sostenibilità e misure per il settore del legno strutturale

    27 aprile 2021
  • La figura del Carpentiere di elementi e strutture di legno

    26 giugno 2020
  • La figura del Direttore Tecnico di Produzione – NTC 2018

    27 novembre 2019
  • Manuale d'uso e manutenzione di edifici in legno

    27 agosto 2019
  • La montagna al centro: strategie per i boschi a seguito di danni da maltempo

    22 marzo 2019
  • Architettura in legno ad EXPO Milano 2015

  • Il legno di Castagno - Conoscerne il valore, (ri)scoprirne le potenzialità

  • Appunti per le costruzioni in legno: normativa, progettazione e buone pratiche di cantiere

  • Il legno massiccio - Materiale per un’edilizia sostenibile

  • Durabilità e manutenzione delle strutture di legno

  • Edifici a struttura di legno - Progettazione e realizzazione

  • Guida pratica alla durabilità e ai trattamenti del legno

  • Indicazioni per la progettazione e la direzione lavori di edifici in legno in zona sismica