Nell’ottica di implementare le soluzioni costruttive dedicate agli edifici a struttura di legno, Assolegno ha predisposto un elaborato tecnico riassuntivo di quelle che possono essere definite le buone prassi di realizzazione di un edificio in legno sviluppate in contesti esteri, ma che comunque possono fornire un valore aggiunto al comparto industriale Italiano.
Il primo numero di tali “Mini-Guide” dell’Associazione è dedicato al nodo dell’attacco a terra e trae spunto dalle indicazioni fornite principalmente dalle normative tedesche con particolare riferimento alla DIN 688000-2 “Protezione del legno – Parte 2: Misure costruttive per la prevenzione dei danni agli edifici” e la serie ÖNORM B 3802 dedicata alle misure protettive per gli elementi in legno utilizzati all’interno di edifici.
L’informativa propone quindi numerose casistiche con indicazione di tutti i materiali che costituiscono il pacchetto costruttivo comprensivo dei dettagli deputati all’impermeabilizzazione delle opere. Il presente lavoro tecnico sarà poi utilizzato per revisionare e implementare il manuale “Appunti per le Costruzioni in legno: normativa, progettazione e direzione lavori”, presentato a MADEexpo 2017 ed elaborato dalla struttura dell’Associazione.
A seguito di questa prima nota informativa verranno formalizzate successivamente ulteriori elaborati al fine di fornire un ventaglio il più possibile completo in riferimento a tutti quei nodi costruttivi più sensibili da un punto di vista tecnologico.