ASSOLEGNO
Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno
  • Definiti gli iter di qualificazione del tavolato con profili maschio-femmina

    Parere CSLP: Iter di qualificazione del perlinato strutturale

    16 giugno 2021
  • Descrizione, documentazione accompagnatoria e Criteri Ambientali Minimi

    CAM e prodotti in legno: sintesi delle specifiche tecniche

    02 settembre 2020
  • Domande frequenti & Risposte di Assolegno

    Circolare Esplicativa: Frequently Asked Questions!

    10 aprile 2019
  • Il CSLP definisce gli iter di qualificazione

    Parere CSLP: Obbligo di qualificazione per palificate in legno

    08 luglio 2019

    Parere CSLP: Obbligo di qualificazione per palificate in legno

    08 luglio 2019

    Palificate in legno ed elementi di contenimento rientrano nel campo di applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni; il parere reso dal Servizio Tecnico Centrale del CSLP (prot. n.8243) recita infatti che tali prodotti utilizzati per opere di ingegneria naturalistica “concettualmente non possano non trovare adeguato inquadramento nelle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (….), con riferimento specifico proprio al capitolo 6.3, che tratta di “stabilità dei pendii naturali” e di “controllo degli interventi di stabilizzazione”, ed al cap. 6.5, che tratta di “opere di sostegno” e degli “interventi atti a sostenere in sicurezza un corpo di terreno”.Come tali, le palificate e altri assortimenti di contenimento del terreno devono essere oggetto di qualificazione secondo le procedure previste all’interno del par. 11.1 con particolare riferimento ai criteri di qualificazione nazionale (p.to B del par. 11.1).

    Per ulteriori informazioni si invitano gli interessati a prendere visione del parere rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

    Scarica il documento
  • Un nuovo parere del CSLP sul tema

    Parere CSLP: Obbligo di qualificazione dei Centri di Lavorazione

    05 luglio 2019
  • Risposte di Assolegno alle FAQ poste da tecnici e imprese sulle nuove NTC2018

    NTC 2018: FAQ – Frequently Asked Questions

    06 dicembre 2018
  • Speciale legno massiccio: diagnosi opere esistenti e durabilità

    22 novembre 2018
  • Modalità e regole di cantiere per il buon costruire

    Regole del buon costruire: impermeabilizzazione del balcone

    11 luglio 2018
  • Foro architettonico, elementi tecnologici e best practices

    Regole del buon costruire: durabilità & foro architettonico

    24 aprile 2018
  • Nuova nota informativa del Ministero Infrastrutturela Presidenza del CSLP interviene sui percorsi fo

    Chiarimenti del CSLP sui corsi per Direttore Tecnico

    11 aprile 2018
  • Mini guide per i costruttori e particolari costruttivi - Prima Uscita

    Regole del buon costruire: attacco a terra

    29 marzo 2018
  • Entrata in vigore, termini di qualificazione e controlli della DL

    Parere CSLP: Prima nota chiarimenti sulle NTC 2018

    23 marzo 2018
  • Le strutture miste e NTC: si esprime il Consiglio

    Parere CSLP: Strutture miste legno-acciaio

    01 agosto 2017