ASSOLEGNO
Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno
  • Un'approfondita analisi di mercato che fotografa il comparto dell'edilizia in legno

    8° Rapporto Edilizia in Legno

    04 marzo 2024
  • Una approfondita analisi di mercato che fotografa il comparto dell'edilizia in legno

    7° Rapporto Edilizia in Legno

    12 gennaio 2023
  • Il settore dell'edilizia in legno mostra grande resilienza nonostante gli effetti della pandemia

    6° Rapporto Edilizia in legno

    03 dicembre 2021
  • Edilizia in legno: numeri e analisi di mercato

    3° Rapporto Case ed Edifici in Legno

    26 marzo 2019

    3° Rapporto Case ed Edifici in Legno

    26 marzo 2019

    Qual è la porzione di mercato dell’industria delle costruzioni in legno? Dove si costruisce maggiormente in bioedilizia? Quanti edifici sono stati realizzati sul territorio nazionale con ossatura portante in legno? A queste domande e a molte altre, la terza edizione del Rapporto Case ed edifici in legno sviluppato per conto di Assolegno dal Centro Studi di FederlegnoArredo Eventi SpA ha cercato di fornire una risposta inquadrando e dettagliando i contenuti di un settore da sempre dinamico e che guarda all’innovazione come elemento di crescita. 

    Entro tale contesto si rileva infatti che le aziende operanti nel settore delle costruzioni in legno hanno dimostrato di sapere cogliere i segnali del mercato, che mostra un crescente interesse per l’edilizia in legno, sia residenziale che non residenziale. Si stima che la quota delle nuove abitazioni in legno (esclusi ampliamenti) rappresenti nel biennio 2016-2017 siano circa il 7% del totale costruito (mentre nel 2014 tale percentuale era del 6%). In un contesto quindi di stallo dell’edilizia, il comparto “bioedile” manifesta una maggiore vitalità, favorita anche dalla presenza di strumenti, come lo schema privato di certificazione S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia), che di fatto ha consentito ai committenti dei costruttori certificati secondo il protocollo di qualità sopra menzionato di finanziare la costruzione di edifici a struttura portante in legno grazie ai numerosi accordi sviluppati dalla Federazione con i maggiori istituti di crediti diffusi a livello nazionale. 

    Documenti
    Immagine
  • Nel 2015 una casa su 14 è stata costruita in legno

    2° Rapporto Case ed Edifici in Legno

    19 luglio 2017
  • Il mercato dell'edilizia in legno segna nuovi record nel 2019, con un +2.3% rispetto al 2018

    5° Rapporto Edilizia in Legno

    23 novembre 2020
  • La quarta edizione dello studio del Centro Studi per conto di Assolegno

    4° Rapporto Case ed Edifici in Legno

    23 gennaio 2020