Lo scorso 20 marzo 2025 è stato presentato a Roma presso la sede del MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) l’Ordinanza varata dal Commissario Straordinario Guido Castelli che mira a favorire l’utilizzo del legno nell’edilizia nel cantiere edile più grande d’Europa: quello del cratere sisma 2016-2017, nell’Appennino centrale.
Questa iniziativa, fortemente sostenuta da Assolegno di FederlegnoArredo in collaborazione con Fondazione Symbola prevede una maggiorazione del 10% sul contributo per la realizzazione di strutture portanti in legno, nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici di privati con stato di danno L4 (danni gravi, strutturalmente compromessi).
I vantaggi delle strutture in legno in edilizia e le modalità di fruizione dell’incentivo saranno presentati sul territorio attraverso una serie di appuntamenti organizzati da Assolegno di FederlegnoArredo e da Fondazione Symbola, con il supporto della Struttura Commissariale, nei mesi di aprile e maggio ai proprietari delle case, ai tecnici e alle imprese.
Il primo appuntamento si terrà il prossimo 15 aprile presso “Casa della Montagna” in Viale Saturnino Muzii ad Amatrice (RI).