ASSOLEGNO
Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno
  • Il legno per la ricostruzione sostenibile: iniziative e prospettive per l'Appennino centrale

    10 aprile 2025

    Il legno per la ricostruzione sostenibile: iniziative e prospettive per l'Appennino centrale

    10 aprile 2025
    54445331289_36d0d67c2d_o

    Assolegno di FederlegnoArredo, su invito del Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016 Guido Castelli, ha scelto il Salone del Mobile di Milano per lanciare una riflessione strategica sulla ricostruzione post-sisma nell’Appennino Centrale, una delle zone più colpite dal terremoto del 2016-2017. L’obiettivo è promuovere l'uso del legno nell'edilizia, per una ricostruzione sicura, di qualità e rispettosa dell’ambiente, nell’ambito del rilancio economico e sociale di queste aree. 

    Durante l'incontro, a cui hanno partecipato Guido Castelli, Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016, Alessandra Stefani, presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno, Fabio Renzi, segretario generale di Fondazione Symbola, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, e Claudio Giust, presidente di Assolegno, sono state illustrate le strategie per la ripresa del territorio, una delle principali sfide per l’area del cratere. 

    In questo contesto, il legno si presenta come un materiale ideale grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità, resistenza e velocità di costruzione. Sarà cruciale in questo senso l’Ordinanza emessa dal Commissario Straordinario, la prima nel suo genere, per garantire ai cittadini colpiti dal sisma 2016 la ricostruzione delle proprie case anche attraverso un contributo aggiuntivo per chi sceglie di utilizzare strutture portanti in legno: un’opportunità pensata per valorizzare la realtà locale e le sue specificità. 

    Nei prossimi mesi, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, con il supporto della Struttura Commissariale, organizzeranno una serie di incontri nelle aree del cratere. L’obiettivo è informare cittadini, amministrazioni e imprese sulle opportunità offerte dall’uso del legno. Gli eventi prenderanno il via il 15 aprile ad Amatrice alle ore 15, e proseguiranno il 24 aprile a Camerino. Gli appuntamenti di maggio si terranno ad Arquata del Tronto, San Ginesio, Ascoli Piceno, Norcia e Teramo.

    ‭«Con 28 miliardi di investimenti il cratere sisma 2016 è oggi il più grande cantiere edile d’Europa.
    Aver previsto una maggiorazione per chi sceglierà di ricostruire con strutture in legno è un segnale importante per il settore ma è anche una sfida per le opportunità che il legno nell’edilizia può offrire al territorio» commenta Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. «L’obiettivo è attivare una dinamica virtuosa che attraverso lo sviluppo di una filiera legno 100% italiana, oltre ad assicurare una maggiore stabilità del settore rispetto ai rischi che derivano dalle importazioni come il regolamento EUDR e i dazi, si valorizzi l’enorme patrimonio forestale dell’Italia centrale attualmente in stato di abbandono. Il bonus legno sisma è un incentivo che partendo da una necessità emergenziale come il sisma intende mettere le basi per un’economia stabile e duratura dell’Appennino centrale».‬‬‬‬‬

    «Sostenere l’uso del legno nella ricostruzione significa riconoscerne il valore strategico per un’edilizia più sostenibile. I materiali naturali avranno un ruolo chiave nel futuro, in Italia come in Europa, e questa iniziativa segna l’inizio di un percorso che può aprire nuove prospettive, dando un nuovo impulso alla decarbonizzazione delle costruzioni» conclude Claudio Giust, presidente Assolegno. «Il legno non è solo una scelta ecologica, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale. È pertanto fondamentale, in sinergia con le istituzioni, sostenere le piccole realtà e la filiera corta, valorizzando il legno locale. Come associazione che rappresenta le industrie di prime lavorazioni e i produttori di elementi strutturali e costruzioni in legno, prosegue il nostro impegno nel promuovere il legno, soprattutto quello nazionale, come risorsa strategica per il futuro».

    Sfoglia la fotogallery dell'incontro

  • Incentivo per l’utilizzo del legno nella ricostruzione all’interno del "Cratere sisma 2016-2017"

    09 aprile 2025
  • Incentivare le costruzioni in legno per decarbonizzare

    24 marzo 2025
  • 3 CFP per gli architetti

    Le foreste italiane e la decarbonizzazione delle costruzioni

    10 marzo 2025
  • Sicurezza dei prodotti e CPR

    26 novembre 2024
  • Strutture in legno: progettazione & cantiere – Gli errori da evitare

    18 novembre 2024
  • Progettazione di un edificio in legno: la modellazione BIM 5D

    08 novembre 2024
  • Webinar_Assolegno: 19 e 27 novembre

    25 ottobre 2024
  • Il nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione: novità e sviluppi futuri

    25 ottobre 2024
  • Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali

    07 ottobre 2024
  • Webinar "La banca dei materiali"

    23 luglio 2024
  • Summer School "Progettazione e realizzazione strutture in legno"

    11 giugno 2024
  • DfMA: un nuovo concetto di progettazione integrata

    04 giugno 2024
  • 14 Dicembre – ore 15.30 – Iseo (BS)

    8° Rapporto Edilizia in legno & Cena di assoLEGNO

    22 novembre 2023
  • Assolegno & ANCE danno appuntamento il 30 novembre – ore 16.45

    Webinar “Ricostruire l’esistente con il legno: opportunità”

    25 ottobre 2023
  • Valorizzare il legno italiano attraverso processi di filiera corta

    Webinar "La borsa del legno" - 7 novembre ore 16.30, online

    12 ottobre 2023
  • Un momento di incontro e confronto sulle costruzioni in legno in Italia

    Convegno "Costruzioni in Legno" - 18 ottobre ore 15.30, Cuneo

    12 ottobre 2023
  • 13 Ottobre - ore 14.15 - Genova

    Visita Guidata alla Fondazione Renzo Piano

    03 ottobre 2023
  • 20 Ottobre – Villa Olmi – Bagno a Ripoli (Firenze)

    Workshop “Impermeabilizzazioni e manutenzione degli ambienti indoor”

    03 ottobre 2023
  • 29 settembre 2023 • ore 15.30 • Magnifica Comunità di Fiemme (Cavalese)

    Workshop “Legno: tra Italia & Europa”

    26 luglio 2023
  • Appuntamento il 14 Settembre alle ore 16.45

    Webconference “Economia & Bonus Casa: a che punto siamo?”

    26 giugno 2023
  • Workshop tecnici dedicati al legno e alla progettazione sostenibile

    Al via il Tour di Assolegno “Wood Works”

    20 giugno 2023
  • Presentazione Report Edilizia in legno 2022

    SAVE THE DATE: 15/12 – La Cena di Assolegno

    01 dicembre 2022
  • 11 Maggio – ore 9.30

    Webinar - Prodotti da Costruzione e Normativa

    03 maggio 2023
  • 31 Maggio – ore 16.45

    Webinar “BANDI PUBBLICI: IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI & PNRR”

    14 aprile 2023
  • Appuntamento al 12 Aprile - ore 16.45

    Convegno “Fabbricati rurali & l’impiego del legno”

    22 marzo 2023
  • Appuntamento al 12 Aprile - ore 16.45

    Webinar “MERCATO E TENDENZE DEL SETTORE LEGNO STRUTTURALE”

    16 marzo 2023
  • Appuntamento il 13 marzo alle ore 16:45

    Invito al primo webinar del ciclo "TI.M.B.E.R. Stories"

    10 febbraio 2023
  • Un nuovo ciclo eventi dedicati alle imprese associate

    Nuovo ciclo di webinar "TI.M.B.E.R. Stories"

    08 febbraio 2023
  • Disponibili gli atti del webinar tenutosi lo scorso 19 gennaio

    Atti webinar "Direzione Lavori e opere in legno"

    25 gennaio 2023
  • Presentati in anteprima a i risultati del 7° Rapporto Edilizia in Legno

    Atti della "Cena di Assolegno" - Villa Cariola (VR) - 15 dicembre 2022

    22 dicembre 2022
  • 19/01/23 – ore 17.00

    Webinar: Direzione Lavori & Opere in legno

    30 novembre 2022
  • Progettazione sismica di edifici a struttura di legno

    Webinar: 60 minuti di qualità con Assolegno

    23 novembre 2022
  • I contenuti del convegno tenuto all’Accedemia dei Georgofili

    Borsa del legno: gli atti del Convegno

    22 novembre 2022
  • Un nuovo appuntamento per conoscere gli strumenti della BIL

    Borsa Italiana del Legno in tour - Firenze - 16 novembre

    09 novembre 2022
  • Assemblea ordinaria di Assolegno - Lazise, 13 ottobre ore 16

    27 settembre 2022
  • Rivoluzionare e decarbonizzare il settore edile attraverso il legno

    Timber Forum 2022

    07 luglio 2022
  • Pronte le prime tappe per un avvicinare imprese, territori con la digitalizzazione

    La Borsa Italiana del Legno in Tour

    15 giugno 2022
  • Secondo appuntamento del ciclo "60 minuti di qualità con Assolegno"

    Webinar "Protezione passiva al fuoco di elementi strutturali in legno"

    30 maggio 2022
  • Primo incontro sul territorio per presentare la piattaforma di matchmaking tra domanda e offerta

    Presentazione Borsa Italiana del Legno - 26 maggio ore 17, Tolmezzo

    09 maggio 2022
  • Appuntamento a Villa Quaranta di Pescantina (VR)

    Assemblea Generale di Assolegno, Pescantina, 6 maggio ore 14.15

    11 aprile 2022
  • Primo appuntamento del ciclo "60 minuti di qualità con Assolegno"

    Webinar "Performance acustiche negli edifici in legno" - 25 gennaio ore 16:30

    20 gennaio 2022
  • Attività formative e divulgative, incontri e momenti associativi

    Gli appuntamenti di Assolegno per il 2022

    13 gennaio 2022
  • Assolegno presenta ai soci il piano di comunicazione del 2022

    Presentazione del piano di comunicazione 2022 di Assolegno

    16 dicembre 2021
  • Un momento di condivisione alla luce delle recente D.L. "Sostegni Ter"

    Webinar "Contratto di lavoro e Superbonus" - 16 marzo ore 17:30

    04 marzo 2022
  • Due incontri online per presentare il progetto e mostrarne il funzionamento

    Workshop di avvicinamento alla "Borsa Italiana del Legno"

    07 febbraio 2022