LIFE CO2 PEF&PES

loghi

Il 3 giugno 2020 in FederlegnoArredo è partito ufficialmente il progetto “LIFE PEF&PES” - product environmental footprint and production of ecosystem services, grazie al programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea atto a sostenere la realizzazione di progetti dedicati all'ambiente e al clima.
FederlegnoArredo crede molto nei servizi ecosistemici, i “benefici molteplici forniti dagli ecosistemi al genere umano”, generati dai boschi, soprattutto volti ad aumentare lo stock di carbonio sia negli ecosistemi forestali che nei prodotti a base legno e a generare crediti di carbonio, quest’ultimi preziose opportunità per imprese che vogliono ridurre i propri impatti negativi oppure ottenere un introito economico.  
Il progetto si costituisce su quattro pilastri. 

  • Il primo intende portare alla definizione di servizi ecosistemici identificativi per le aree forestali italiane, mediante buone pratiche di gestione forestale sostenibile in tre aree rappresentative dell’area Alpina e Appenninica, che possano poi essere replicate.
  • Il secondo vuole creare per ognuno dei servizi ecosistemici degli strumenti finanziari, cioè meccanismi di pagamento per la fornitura di tali servizi, nella logica della transazione diretta tra produttore e consumatore. 
     
  • Il terzo vuole quantificare le performance generate dai servizi ecosistemici nei prodotti a base legno lungo l’intera filiera produttiva, attraverso le metodologie PEF (product environmental footprint) e LCA (Life Cycle Assessment). 
     
  • Infine, l’ultimo pilastro si propone una volta identificati i servizi ecosistemici, valutati scientificamente e con appropriati metodi economici, di creare maggiore consapevolezza agli Organi Istituzionali che devono affrontare scelte e compromessi sulla gestione e uso del suolo, aiutandoli a individuare l’uso efficiente delle risorse e i mezzi economici e legislativi per la fornitura di tali servizi.
     

Nel video istituzionale di Progetto, disponibile su Youtube a questo link, è presentata una sintesi degli obiettivi e delle azioni di CO2 PEF&PES.


Comunicato Lancio progetto LIFECO2PESANDPEF

Dichiarazioni partner progetto LIFECO2PESandPEF

Partner

Capofila, coordinatore del progetto è la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che insieme all’Università degli Studi di Milano porterà avanti le attività tecniche. I partner operativi sono rappresentati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Regione Emilia-Romagna, Consorzio Comunalie Parmensi insieme a PEFC Italia, Legambiente e Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. FederlegnoArredo insieme a Rete Clima contribuirà allo sviluppo e all’adozione di una piattaforma per lo scambio dei crediti di carbonio, promuoverà l’impronta ambientale sui prodotti a base legno alle imprese associate raccogliendo i dati necessari alla valutazione e infine farà divulgazione sui risultati del progetto.
Il Progetto si concluderà il 31 dicembre 2023. In questa sezione presenteremo progressivamente gli opportuni aggiornamenti.

MATERIALI

Atti del convegno: LA FILIERA DEL LEGNO IN ITALIA, STATO DELL’ARTE E POSSIBILI PROSPETTIVE, LIFE CO2PES&PEF I. 
Scaricali qui


Tool per il calcolo dello stock netto di carbonio nel legno segato
Accedi qui


Stato avanzamento progetto
Clicca qui


Conferenza “Tutela della biodiversità, regolazione del clima e gestione sostenibile delle foreste. L’impegno delle imprese per contribuire agli obiettivi della Carbon Neutrality”.
Scopri di più


Protocollo per l’uso a cascata del legno
Leggi la News
Il Protocollo per l'uso a cascata del legno

 

Le conclusioni del progetto LIFE CO2 PES&PEF

Le conclusioni del progetto LIFE CO2 PES&PEF spiegate ai non addetti ai lavori.

Il Layman’s Report del progetto LIFE CO2 PES&PEF sintetizza obiettivi e risultati del progetto di valorizzazione dei servizi ecosistemici nelle foreste italiane, partendo dall’esperienza svolta in tre aree pilota, in Emilia Romagna, nel Casentino e nella foresta di Fusine in Friuli Venezia Giulia.

L’applicazione in situ dei modelli di prevenzione da incendi e da schianti sviluppati dall’Università degli Studi di Milano ha consentito alle foreste pilota di incrementare il valore dei servizi ecosistemici collegati, generando crediti a compensazione delle emissioni di carbonio.

Il Report finale sintetizza gli scopi del progetto insieme i risultati raggiunti. Anche per non addetti ai lavori!


REPORT FINALE
 

link e allegati
Keywords
Innovazione