Recepite le ultime direttive su esposizione ad agenti cancerogeni contenenti i limiti di esposizione dei lavoratori alla formaldeide


Il 22 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.44 del 2021 il Decreto 11 febbraio 2021 dal titolo “Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro” (allegato) che recepisce la seconda e la terza delle tre direttive, recentemente pubblicate, relative alla protezione dei lavoratori contro il rischio cancerogeno e mutageno.

La prima direttiva in materia, contenente i limiti per le polveri di legno , è stata recepita lo scorso giugno (Dlgs 44/2020 – vedi news del 16 giugno 2020).
Il nuovo decreto modifica il Dlgs 81/2008 in attuazione della direttiva (UE) 2019/130 del 16 gennaio 2019 e della direttiva (UE) 2019/983 – La direttiva 983/2019 è quella che contiene i limiti di esposizione alla formaldeide (vedi news del 26 giugno 2019).

In particolare le modifiche, in linea con quanto previsto dalle direttiva, riguardano:

  • la sostituzione dell'allegato XLII del Dlgs 81/08 (contenente l’elenco delle attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene o di processi industriali).
  • la sostituzione dell’allegato XLIII del Dlgs 81/08 (contenente i “valori limite di esposizione professionale degli agenti cancerogeni/mutageni”), prevedendo l’inserimento di tredici nuovi agenti cancerogeni, tra cui la formaldeide. 
    I limiti previsti per l’esposizione alla formaldeide sono i seguenti:
    - TWA (8h): 0,37 mg/m³ - 0,3 ppm
    - STEL (15 min): 0,74 mg/m³ - 0,6 ppm
    Questi valori corrispondono a quelli raccomandati in precedenza dallo SCOEL (comitato scientifico europeo per i limiti di esposizione professionale e corrispondono a quelli indicati dalla direttiva. Oltre alla definizione dei valori limite per l’esposizione alla formaldeide nei luoghi di lavoro, il decreto include anche una nota relativa alla sensibilizzazione cutanea.

A questo link è possibile rivedere il webinar di novembre 2020 sull’esposizione alla formaldeide realizzato con Studio Alfa.

Link e allegati

link e allegati

decreto-11-02-2021-5.pdf

PDF 2 MB

Keywords

Ambiente e circolarità