• Lacey Act: importazione di prodotti vegetali e legnosi negli Stati Uniti

    06 febbraio 2025
  • Stabilità dei mobili contenitori negli USA – La norma ASTM F2057-23 adottata come obbligatoria

    03 maggio 2023
  • Stabilità dei mobili contenitori: nuovi obblighi per gli USA – registrazione webinar di FederlegnoArredo e Catas del 14/03/2023

    16 marzo 2023
  • Nuovi obblighi per il mercato USA sulla stabilità dei mobili contenitori

    17 febbraio 2023
  • Chiarimenti ulteriori sui requisiti di infiammabilità degli imbottiti negli USA

    23 giugno 2021
  • Domande e risposte del webinar del 15 aprile 2021

    Mobili imbottiti negli USA ed estensione obbligo di conformità al CTB 117 a livello federale

    10 maggio 2021
  • Requisiti obbligatori di infiammabilità dei mobili imbottiti – presentazione del webinar del 15 aprile 2021

    19 aprile 2021
  • Esportazione mobili imbottiti in California: cambiamenti nell’etichettatura a partire dal 1° gennaio 2020

    24 gennaio 2020
  • Regolamentazione sull'infiammabilità degli imbottiti in California

    13 dicembre 2019
  • Workshop UL962 in Sala Armellini - FLA

    25 novembre 2019
  • Nuova legge in California vieta i ritardanti di fiamma

    27 settembre 2018
  • La Contea di San Francisco bandisce i ritardanti di fiamma negli imbottiti per uso domestico

    08 giugno 2018
  • Sicurezza dei letti a castello

  • Estesi i limiti di emissione di formaldeide per prodotti a base di legno fissati dal CARB “California Air Resources Board” a tutti gli USA

    29 marzo 2018
  • Lacey ACT

  • California - Infiammabilità mobili imbottiti

  • California - Emissioni di formaldeide - Mobili e prodotti finiti

  • California - Emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno

    California - Emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno

    Lo Stato della California ha stabilito requisiti tra più severi nel mondo in materia di emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno e dai prodotti finiti con essi costruiti, messi sul mercato nel suo territorio.

    L'entrata in vigore dei nuovi limiti è stata graduale ed è avvenuta in due fasi. La prima è iniziata il 1 gennaio 2009, quando i nuovi limiti (0,08 parti per milione nel caso del compensato di latifoglie, 0,18 ppm per i pannelli di truciolare e 0,21 per il MDF) sono rimasti  a livelli comparabili con quelli previsti per la classe E1 europea. Tuttavia con la fase 2, che attuata tra il 2010 ed il 2012,  tali valori sono stati drasticamente ridotti a 0,05 ppm, 0,09 ppm e 0,11 ppm rispettivamente.

    Il metodo di misura di riferimento è quello descritto nella norma americana ASTM E 1333-96 (2002) (metodo della camera di grandi dimensioni). Purtroppo, attualmente non esistono correlazioni ufficiali tra i valori ottenuti con il metodo ASTM e quello corrispondente utilizzato in Europa (EN 717-1). I prodotti interessati (cioè i pannelli a base di legno) dovranno possedere certificazioni di parte terza, emesse da organismi autorizzati dal California Air Resource Board. Le nuove regole prevedono inoltre prove su prodotti prelevati casualmente oltre a requisiti severi di catena di custodia. L'elenco degli organismi attualmente accreditati dal CARB è consultabile cliccando qui.

    Per il momento i nuovi limiti valgono soltanto per lo Stato della California. E' tuttavia prevista l'estensione a livello federale dei requisiti descritti.