Lo Stato della California ha stabilito requisiti tra più severi nel mondo in materia di emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno e dai prodotti finiti con essi costruiti, messi sul mercato nel suo territorio.
L'entrata in vigore dei nuovi limiti è stata graduale ed è avvenuta in due fasi. La prima è iniziata il 1 gennaio 2009, quando i nuovi limiti (0,08 parti per milione nel caso del compensato di latifoglie, 0,18 ppm per i pannelli di truciolare e 0,21 per il MDF) sono rimasti a livelli comparabili con quelli previsti per la classe E1 europea. Tuttavia con la fase 2, che attuata tra il 2010 ed il 2012, tali valori sono stati drasticamente ridotti a 0,05 ppm, 0,09 ppm e 0,11 ppm rispettivamente.
Il metodo di misura di riferimento è quello descritto nella norma americana ASTM E 1333-96 (2002) (metodo della camera di grandi dimensioni). Purtroppo, attualmente non esistono correlazioni ufficiali tra i valori ottenuti con il metodo ASTM e quello corrispondente utilizzato in Europa (EN 717-1). I prodotti interessati (cioè i pannelli a base di legno) dovranno possedere certificazioni di parte terza, emesse da organismi autorizzati dal California Air Resource Board. Le nuove regole prevedono inoltre prove su prodotti prelevati casualmente oltre a requisiti severi di catena di custodia. L'elenco degli organismi attualmente accreditati dal CARB è consultabile cliccando qui.
Per il momento i nuovi limiti valgono soltanto per lo Stato della California. E' tuttavia prevista l'estensione a livello federale dei requisiti descritti.