• ESPR: la Commissione Ue adotta piano di lavoro 2025-2030 sul Regolamento Ecodesign

    22 aprile 2025
  • ESPR: le FAQ della Commissione Ue sul Regolamento Ecodesign

    03 ottobre 2024
  • Webinar “Nuove regole per l’ecodesign: una rivoluzione per l’arredo"- Materiali presentati

    27 maggio 2024
  • Aggiornamento Linee guida per le aziende dell’arredo al Regolamento sui prodotti sostenibili ESPR

    08 luglio 2024
  • Nuove regole per l’ecodesign: una rivoluzione per l’arredo

    23 aprile 2024
  • Regolamento ESPR: ultimi aggiornamenti

    08 gennaio 2024
  • Regolamento ESPR: raggiunto accordo politico provvisorio tra Consiglio e Parlamento UE

    05 dicembre 2023

    Regolamento ESPR: raggiunto accordo politico provvisorio tra Consiglio e Parlamento UE

    05 dicembre 2023

    Il 4 dicembre Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul regolamento ESPR, ovvero la regolamentazione che istituisce un quadro per la definizione dei requisiti obbligatori di ecodesign dei prodotti (ESPR).

    Il testo dell’accordo non è ancora disponibile, ma le informazioni diffuse segnalano una serie di prodotti prioritari, che saranno citati nel regolamento e che saranno i primi a cui si applicherà la nuova normativa.

    Questo elenco di prodotti prioritari comprende i mobili (inclusi i materassi), insieme ad altri prodotti come i tessili (soprattutto indumenti e calzature), il ferro e l'acciaio, l'alluminio, gli pneumatici, le vernici, i lubrificanti e i prodotti chimici, nonché i prodotti legati all'energia, i prodotti ICT e altri prodotti elettronici.

    I nuovi requisiti di ecodesign andranno oltre l’efficienza energetica e mireranno a promuovere la circolarità, coprendo, tra gli altri:
    • durabilità,
    • riutilizzabilità,
    • aggiornabilità e riparabilità del prodotto
    • presenza di sostanze chimiche che inibiscono il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali
    • efficienza energetica e delle risorse
    • contenuto riciclato
    • impronta di carbonio e ambientale
    • informazioni disponibili sul prodotto, in particolare un passaporto digitale del prodotto.
    Su alcuni di questi temi è attivo un tavolo normativo in ambito CEN che produrrà standard di supporto alla valutazione di queste caratteristiche, e che l’industria europea auspica possano essere considerati un riferimento nel processo.

    L'accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni. Le regole di ecodesign saranno adottate dalla Commissione con atti delegati, seguendo un piano di lavoro che sarà elaborato nel 2024, a seguito dell’approvazione definitiva del regolamento.

    Una volta stabilito l’ordine con cui i prodotti prioritari verranno affrontati, per la redazione di un atto delegato contenente i criteri di ecodesign per il settore del mobile, la Commissione UE dovrà redigere uno studio preparatorio, un impact assessment, e una consultazione con i soggetti interessati attraverso l’Ecodesign Forum. Si può stimare che questo percorso richieda almeno 2 anni di tempo. Una volta che l’atto delegato sarà pubblicato, il tempo di adeguamento previsto è di 18 mesi.

    FederlegnoArredo segue da vicino questo provvedimento attraverso EFIC, la federazione europea delle industrie del mobile e dell’arredamento attraverso la quale il settore conta di essere parte attiva in tutti gli step elencati.

    Ulteriori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane. 
    Una guida per capire gli effetti attesi dalla nuova regolamentazione ESPR è in elaborazione.

    Per ulteriori informazioni: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • Pubblicata la Sustainable Products Initiative all'interno del pacchetto Circular Economy

    31 marzo 2022
  • Proroga validità dei criteri Ecolabel per mobili e per materassi

    15 marzo 2022
  • Regolamenti sull’etichettatura degli apparecchi di illuminazione nel settore arredo

    13 luglio 2021
  • Strumenti per la sostenibilità #2

    La comunicazione ambientale vista dai consumatori – Webinar 18 giugno

    27 maggio 2021
  • Rivedi il webinar “Strumenti per la sostenibilità #1 – L’impronta ambientale di prodotto”

    04 maggio 2021
  • Strumenti per la sostenibilità #1 – webinar 27 aprile 2021

    12 aprile 2021
  • PEF STARTER - Uno strumento leggero di approccio all’impronta ambientale di prodotto

    03 febbraio 2021
  • Progetto LIFE EFFIGE: valutare l’impatto ambientale di prodotti e servizi

    08 gennaio 2019
  • Finanziamenti per le aziende comasche del LegnoArredo per implementare l’analisi dell’impronta ambientale dei prodotti

    29 novembre 2017
  • Premio per lo sviluppo sostenibile – Edilizia Green

    13 luglio 2016
  • Corso online gratuito su ecoprogettazione nel settore del mobile

    19 giugno 2015
  • Ecolabel

    Il marchio Ecolabel

  • Etichettatura energetica per le lampade

    Etichettatura energetica per le lampade elettriche anche per i mobili

  • Attività FEMB

    Come misurare la sostenibilità dei mobili

  • Il 21/11/2013 approvata la bozza finale della norma che definisce i requisiti di sostenibilità

    Standard FEMB di sostenibilità

    28 novembre 2013
  • LEED

    Linee guida per l'applicazione dei crediti LEED agli arredi

  • Sistema LEED e crediti per i mobili “ambientalmente preferibili”

    01 giugno 2013
  • LEED

    Domande e risposte sul sistema LEED, gli arredi e il ruolo del Level