In particolare viene approfondito l'aspetto della comunicazione commerciale legata al progetto stand, fornendo spunti e tecniche affinché lo spazio espositivo sia in linea con le intenzioni comunicative e l'immagine aziendale.
All'interno del volume si trovano parti specifiche dedicate all'arricchimento dello spazio con suggerimenti pensati per stimolare i sensi della vista, dell'udito, dell'olfatto e del tatto nel potenziale visitatore.
Il libro si apre con il capitolo “L'elettricità”, a cura di Ares Bolognesi sul tema della fornitura di corrente e impiantistica. Seguono gli approfondimenti di Fulvio Michelazzi con “L'illuminotecnica scenografica” e di Piergiovanni Ceregioli di Guzzini Spa con “L'illuminotecnica commerciale”. Marco Salviati e Walter Prati di Volume Srl, autori rispettivamente di “Comunicare con il video” e “Il Suono”, si concentrano su tecniche e strumenti dedicati ai supporti audio e video, mentre Stefano Bader di Oikos Fragances Srl si occupa della dimensione olfattiva in “La profumazione dell'ambiente”. Il manuale affronta anche gli aspetti legati all'architettura dello spazio espositivo. Orietta Rosso di Vitec Group cura la sezione “Le travi articolate e gli appendimenti” mentre Fulvio Onestini si occupa dei materiali utili all'allestimento in “Le materie plastiche”. Andrea Masserdotti è invece autore dell'approfondimento su “La decorazione grafica”. Il volume si chiude con il decimo capitolo “Tessuti e tappezzerie”, curato da Pierpaolo Vaj, che tratta prodotti e tecniche per rivestimenti e pavimenti.
“Come allestire” si conferma quindi un valido supporto nel lavoro quotidiano dell'allestitore.