Metodi moderni di costruzione in legno come risposta alle esigenze dell’abitare
Il contributo delle case in legno alla decarbonizzazione

Il 7 novembre si è svolto a Premariacco (UD) il convegno formativo “Il contributo delle case in legno alla decarbonizzazione: Metodi moderni di costruzione in legno come risposta alle esigenze dell’abitare”, organizzato da Assolegno di FederlegnoArredo con AFI ed Evoluthion Srl, e il supporto del Main Sponsor RothoBlaas.
L’incontro ha evidenziato il ruolo strategico dei Moderni Metodi di Costruzione in legno (MMC) per una edilizia più sostenibile, veloce e di qualità.
Tra i temi affrontati:
- Costruzione off-site: maggiore controllo qualità, riduzione tempi e migliori prestazioni energetiche.
- Valutazione LCA dinamica: misurare il reale contributo del legno alla riduzione del carbonio.
- Progettazione integrata: collaborazione tra architetti, ingegneri e produttori per efficienza e durabilità.
- Buone pratiche territoriali: filiera corta e gestione sostenibile delle risorse forestali.
Il legno si conferma materiale chiave per un’edilizia a basse emissioni e coerente con i principi dell’economia circolare.
Le presentazioni dei relatori sono disponibili in allegato.
La tappa successiva è prevista per il 12 dicembre a Reggio Calabria