Metodi moderni di costruzione in legno come risposta alle esigenze dell’abitare

Il contributo delle case in legno alla decarbonizzazione

Metodi moderni di costruzione in legno come risposta alle esigenze dell’abitare

Assolegno di FederlegnoArredo organizza, insieme ad AFI, un convegno sul legno come chiave per semplificare il costruire, ridurre la burocrazia e garantire continuità produttiva alle imprese italiane

Dopo l'appuntamento di Vicenza, il 7 novembre a Premariaccio, insieme a professionisti del settore si discuterà, ad esempio, del sistema a telaio leggero, una delle forme più efficaci di edilizia sostenibile, rapida e industrializzabile, capace di trasformare i cantieri in processi efficienti e ripetibili. Utilizzare legno italiano a questo scopo significa anche attivare una filiera circolare, che unisce gestione forestale, occupazione locale e riduzione delle importazioni. È un modello di edilizia che valorizza le risorse del territorio, riduce gli oneri amministrativi e aumenta la qualità costruttiva. Sburocratizzare il legno significa renderlo accessibile, competitivo e continuo. Il futuro del costruire in Italia è nel legno semplice, locale e strutturale.

 

Interverranno:

Claudio Giust, Presidente Assolegno di FederlegnoArredo e Presidente AFI (Associazione Forestale Italiana)
Gabriella Chiellino, AD Eambiente ed Ecoprogettista
Carlo Conti, Studio Rizzani Conti e Associati Srl
Christiano Sacha Fornaciari, Architetto
Federico Marchetti, RothoBlaas Srl
Davide Marcon, Studio Marcon
Fabio Passon, DAIR Architects
Daniela Zambelli, HZ eco-architetti
Ugo Terzi, Responsabile Assolegno di FederlegnoArredo

 

Per questo evento saranno riconosciuti 2 crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti partecipanti.


Posti limitati: solo 50 disponibili!

EVOLUTHION Srl • Premariacco (UD)

07.11.25

allegati

Locandina "Metodi moderni di costruzione in legno come risposta alle esigenze dell’abitare"

PDF 490 KB

Keywords

Assolegno
Ambiente e circolarità