La cultura del taglio: alberi italiani per le case italiane
Convegno formativo dedicato al contributo dell’edilizia in legno alle strategie di decarbonizzazione del settore delle costruzioni

Assolegno di FederlegnoArredo, in collaborazione con AFI (Associazione Forestale Italiana), organizza il 12 dicembre 2025 alle 9:30 un convegno formativo dedicato al contributo dell’edilizia in legno alle strategie di decarbonizzazione del settore delle costruzioni.
L'incontro si terrà presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell'Aula Seminari "Francesco Saverio Nesci"
L’incontro approfondirà il ruolo dell’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, della progettazione integrata e delle pratiche virtuose di gestione forestale.
L’Italia possiede oltre 11 milioni di ettari di foreste, in costante espansione ma ancora poco gestite e scarsamente valorizzate. Parallelamente, il settore delle costruzioni sta vivendo una trasformazione epocale verso la bioeconomia circolare, promossa dalle direttive europee EPBD IV, CPR 2024/3110 e EU Taxonomy, che incoraggiano l’uso di materiali rinnovabili e a basso contenuto di carbonio.
In questo contesto, il legno nazionale è una risorsa strategica per ridurre le importazioni (oggi superiori al 75%), stimolare le economie locali e generare un nuovo immaginario dell’abitare, fondato sulla connessione tra foreste, comunità e architettura.
Il progetto "Alberi italiani per le case italiane" nasce per collegare il mondo forestale con quello delle costruzioni, creando una filiera corta, tracciabile e riconoscibile, capace di valorizzare il patrimonio boschivo nazionale e la cultura del legno italiano.
Per questo evento saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti partecipanti.
I posti sono limitati: solo 50 disponibili!