Pubblicazioni Asal Assoallestimenti
Manuale "Come allestire" - Vol. II
Il secondo volume del manuale tecnico/pratico per progettisti e allestitori, a cura di Paolo Plotini, Roberto Benfenati e Fulvio Onestini, affronta diversi argomenti approfondendo, rispetto al primo volume, tutti quegli aspetti utili per arricchire la struttura dello spazio espositivo. Il volume è articolato in dieci capitoli riguardanti, nello specifico, gli impianti elettrici, l'illuminazione scenografica e commerciale, la comunicazione attraverso i video e il suono, la profumazione dell'ambiente, gli addobbi e le decorazioni grafiche, nonché le materie plastiche utilizzate.
In particolare viene approfondito l'aspetto della comunicazione commerciale legata al progetto stand, fornendo spunti e tecniche affinché lo spazio espositivo sia in linea con le intenzioni comunicative e l'immagine aziendale.
All'interno del volume si trovano parti specifiche dedicate all'arricchimento dello spazio con suggerimenti pensati per stimolare i sensi della vista, dell'udito, dell'olfatto e del tatto nel potenziale visitatore.
Il libro si apre con il capitolo “L'elettricità”, a cura di Ares Bolognesi sul tema della fornitura di corrente e impiantistica. Seguono gli approfondimenti di Fulvio Michelazzi con “L'illuminotecnica scenografica” e di Piergiovanni Ceregioli di Guzzini Spa con “L'illuminotecnica commerciale”. Marco Salviati e Walter Prati di Volume Srl, autori rispettivamente di “Comunicare con il video” e “Il Suono”, si concentrano su tecniche e strumenti dedicati ai supporti audio e video, mentre Stefano Bader di Oikos Fragances Srl si occupa della dimensione olfattiva in “La profumazione dell'ambiente”. Il manuale affronta anche gli aspetti legati all'architettura dello spazio espositivo. Orietta Rosso di Vitec Group cura la sezione “Le travi articolate e gli appendimenti” mentre Fulvio Onestini si occupa dei materiali utili all'allestimento in “Le materie plastiche”. Andrea Masserdotti è invece autore dell'approfondimento su “La decorazione grafica”. Il volume si chiude con il decimo capitolo “Tessuti e tappezzerie”, curato da Pierpaolo Vaj, che tratta prodotti e tecniche per rivestimenti e pavimenti.
“Come allestire” si conferma quindi un valido supporto nel lavoro quotidiano dell'allestitore.
Manuale "Come allestire" - Vol. I
Asal Assoallestimenti, in collaborazione con Fondazione Fiera Milano, ha redatto “Come allestire. Manuale tecnico/pratico per progettisti e allestitori”, a firma di Paolo Plotini, Roberto Benfenati e Fulvio Onestini.
Il manuale si avvale del lavoro congiunto di specialisti del settore con il contributo e l'approvazione di BolognaFiere e RiminiFiera.
Asal ha avviato da diversi anni una collaborazione con Fondazione Fiera Milano per il Master Progea, per la formazione dei professionisti nell'ambito della progettazione di allestimenti fieristici. Nell'ambito del master, la totale assenza di documentazione organica riguardante l'allestimento ha portato alla decisione di scrivere il primo manuale d'uso sull'argomento.
Il manuale affronta argomenti di interesse del mondo degli allestimenti comprendendo e analizzando i vari aspetti grazie al contributo di esperti del settore.
Le sezioni iniziali sono dedicate alla rappresentazione del progetto e a elementi di statica a cura di Gianmarco Zannoni, architetto e designer e di Vito Caffaro, ingegnere e calcolatore.
Il volume prosegue con parti specifiche dedicate ai vari materiali utilizzati negli allestimenti.
La sezione legno è a cura di Corrado Cremonini e Roberto Zanuttini, ricercatori presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, e di Paolo Plotini.
Il ferro e l'acciaio sono invece analizzati da Carlo Citterio, costruttore del ferro e docente del Master Progea, mentre Paolo Plotini si occupa dei capitoli dedicati all'alluminio e al vetro.
Giuliano Conca Bonizzoni, ingegnere, affronta infine la sezione dedicata alla saldatura.
NOTA OPERATIVA:
I SOCI INTERESSATI AI VOLUMI PRESENTATI POSSONO RICHIEDERNE COPIA DIGITALE SCRIVENDO A: asal@federlegnoarredo.it
Prontuario per la realizzazione di impianti elettrici nell'allestimento fieristico per elettricisti abilitati
Questo breve prontuario non vuole essere un manuale di progettazione per gli impianti elettrici, ma semplicemente un utile strumento per tutti quegli operatori e persone qualificate nell'ambito degli impianti elettrici che operano nel settore dell'allestimento fieristico e, più in generale, degli eventi espositivi.
Di seguito è disponibile solo per le imprese associate ad ASAL il prontuario in formato PDF.
Lavori di allestimento stand nei quartieri fieristici (maggio 2011)
I recenti emendamenti legislativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro hanno, ripetutamente ed in contesti diversificati, preso in considerazione il tema dell'appalto.
In particolare il tema viene affrontato all'interno del Titolo I, Capo III (gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro), Sezione I (misure di tutela e obblighi), dall'art. 26 del D.Lgs. n° 81/2008, per quanto riguarda l'affidamento di lavori all'interno di aziende o di unità produttive, e dal medesimo decreto all'interno del Titolo IV per lavori in cantieri temporanei o mobili.
Scopo di questo lavoro è rendere disponibile agli operatori dei Quartieri Fieristici una corretta applicazione della normativa vigente da parte dei vari soggetti coinvolti (proprietari, gestori e organizzatori dei quartieri, espositori, allestitori, fornitori, somministratori, noleggiatori, appaltatori, subappaltatori e lavoratori autonomi), oltre ad individuare modalità operative rispondenti agli obiettivi di sicurezza indicati dalla vigente normativa, provvedendo ad una valutazione integrata e comparativa dei due titoli all'interno del decreto con l'obiettivo di garantirne misure di prevenzione efficaci ed evitando di far prevalere letture parziali o aspetti di natura formale.
Schema di montaggio e smontaggio
Il cosiddetto “schema di montaggio e smontaggio” è un documento riferito agli adempimenti che le aziende di allestimento fieristico sono tenute a svolgere quando eseguono le operazioni di montaggio e smontaggio nei quartieri fieristici, ai fini della sicurezza.
Le operazioni principali possono essere così riassunte:
- compilazione dello schema di montaggio e smontaggio (autocertificazione ex art. 26, comma 1, lettera a));
- coordinamento di tutti i fornitori partecipanti ai lavori relativi all'allestimento, e comunque da inserire nel documento già citato;
- verifica delle attrezzature personali e di squadra, che devono presentarsi conformemente a quanto previsto dalla legge;
- verifica che le maestranze responsabili dei montaggi abbiano ricevuto le necessarie istruzioni, nonchè i disegni dell'opera da eseguire o da smontare.