UN Global Compact
La partecipazione di FederlegnoArredo al Global Compact delle Nazioni Unite rafforza la volontà di intraprendere un percorso verso la sostenibilità in tutte le sue dimensioni.

Potenziare le collaborazioni tra il settore e organismi internazionali, mondi universitari, centri di ricerca, terzo settore, è tra gli obiettivi principali del percorso di sostenibilità Plus.
Green Design Days è il progetto di divulgazione, sensibilizzazione e restituzione dello stato dell’arte della sostenibilità nel settore, una piattaforma multimediale on e off line che parla a un bacino di utenti tangente a quello delle imprese associate, dando voce a queste ultime e fornendo loro occasione di racconto del loro impegno.
Abbiamo scelto di raccontare cosa stanno facendo le aziende sui temi della sostenibilità attraverso un evento aperto a tutti, perché un festival si imparano cose nuove grazie alle esperienze di altri. Si mettono in comune le conoscenze, a servizio della costruzione di una conoscenza più grande, ampia e intersecata. Costruire una conoscenza di questo tipo è possibile solo immaginandola diffusa, connessa e condivisa: più menti, più esperimenti, più tentativi, più pratiche, per formare una visione unitaria più forte e più coraggiosa. I Green Design Days prendono quindi la forma di un festival diffuso nel tempo e nello spazio con l’obiettivo di creare momenti di formazione, dibattito e confronto attorno al tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature all’interno della design industry.
Parleremo di design e sostenibilità, due parole elastiche che includono molto e lasciano le definizioni aperte, con confini permeabili. Occorre quindi più di una guida per orientarsi in questa tematica. Anzi, una moltitudine di guide, tante quante sono le esperienze che stanno provando a far funzionare insieme queste due parole.
FederlegnoArredo rappresenta più di duemila aziende italiane che producono centinaia di tipologie di oggetti diversi, dai mobili alle porte, dalle lampade ai pallet, dai pannelli alle cucine, passando per rubinetti, tappeti, pavimenti e molto altro ancora. Ognuna di queste aziende sta provando a modo suo a trovare delle nuove modalità di produrre nel presente, con pratiche che via via pongono gli accenti sugli impatti ambientali o quelli sociali, sulle politiche di approvvigionamento o su quelle delle reti territoriali, gettando le basi affinché ogni tentativo sia, di fatto, un caso studio valido. Questo significa che non si può creare un modello, né uniformare ciò che è di fatto un’attitudine da adottare nella sua complessità, molto più per volontà e desiderio che per imposizione normativa.
I Green Design Days sono plurali perché addentrarsi nella scoperta di cosa può significare sostenibilità, richiede proprio una pluralità di approcci e ascolti, in costante crescita ed evoluzione.
Stato dell’industria e pratiche virtuose: esperienze e pratiche già messe in atto dalle aziende o dai designer, che hanno portato a piccoli cambiamenti di significato o a rivoluzioni sistemiche in grado di reimmaginare alcune fasi produttive o progettuali.
Circolarità, processi e materiali: la circolarità è uno dei tasselli fondamentali nel ripensare le catene produttive e di approvvigionamento. Come si realizza e assembla un oggetto? Con quali risorse? E cosa diventa alla fine del suo ciclo vitale? – sono oggi le domande più importanti che si pongono i produttori e i progettisti.
Oltre la circolarità: immaginare la sostenibilità solamente nella cornice dei principi dell’economia circolare rischia di tagliare altre opportunità fuori dal dibattito, come le pratiche di tipo rigenerativo e altre che tengono conto di apporto e impegno energetico dei processi, superando la logica dell’estrazione di materiale.
Consapevolezza e misurazioni: mettere in atto dei cambiamenti è fondamentale, ma è altrettanto importante capire come mai è indispensabile attuarli. Comprendere e misurare cosa accade a ciò che produciamo prima, durante e dopo che è stato nelle aziende e nelle case, è il primo passo per comporre il quadro di insieme di questo sistema contemporaneo.
Pratiche emergenti: ricercatori, designer e nuove imprese stanno affrontando le sfide contemporanee dai più disparati punti di vista e con un approccio decisamente multidisciplinare. Cosa accade quando si pensa al design in un sistema che convive con biologia, agricoltura, alta tecnologia, strutture sociali?
Green Practices: nel formato di un talk veloce, le aziende dell’arredo o delle filiera del legno presentano i prodotti, i processi, i materiali su cui lavorano in tema sostenibilità, inclusi percorsi di efficientamento o misurazione.
Workshop: tutte le attivazioni con le scuole.
Green Tools: partner e tecnici di FederlegnoArredo presentano i loro servizi e si mettono a disposizione per Q&A da parte di imprese e professionisti.
Green Stories: lectio, talk, letture e approfondimenti con ricercatori e figure non aziendali, su tematiche più astratte e ispirazionali.
Green Factory: aziende aperte al pubblico con visite gratuite su registrazione - aperte le adesioni da parte delle imprese (inserimento delle singole iniziative nel palinsesto e nei canali di comunicazione di FLA Plus).
Green Screen: singole proiezioni cinematografiche o rassegne.
Green Shopping: attivazioni con materiale informativo e/o sconti presso negozi monomarca, rivenditori, distributori.
Green Future: attività per bambini in collaborazione con musei o altri enti.
Green Tour: visite guidate presso enti o istituzioni che trattano contenuti o ricerche attorno ai temi della sostenibilità, dal punto di vista storico, ambientale o tecnologico.