SAWYER
Un progetto per approfondire gli scenari futuri nell’Economia circolare del legno-arredo
loghi
Qual è lo stato dell’arte dell’economia circolare nel settore legno-arredo in Europa? Quali le buone pratiche? Quali le certificazioni obbligatorie e volontarie in vigore? Quali le azioni di lobby che il comparto sta portando avanti nel dialogo con le istituzioni locali, nazionali ed europee? Quali iniziative sono in vigore in Europa a sostegno del tema, con positivo impatto sulle imprese?
Sono le domande a cui desidera rispondere SAWYER, un progetto europeo di durata biennale che da un lato vuole fare il punto sul tema dell’economia circolare nel settore e dall’altro tratteggiare gli scenari futuri e le potenzialità per le imprese del tema dell’economia circolare. 50 esperti, designati dai diversi paesi europei partecipanti al progetto, daranno il loro contributo per definire i possibili scenari futuri per l’economia circolare e la sostenibilità del settore legno-arredo nel 2030, andando a stimare anche l’impatto della legislazione vigente e degli strumenti volontari di certificazione legati alle tematiche ambientali.
Il progetto mira anche ad analizzare e costruire possibili percorsi formativi per tecnici e manager che all’interno del settore legno-arredo saranno chiamati a gestire l’applicazione di politiche e strategie ambientali all’interno delle imprese del settore, al fine di definire al meglio le caratteristiche professionali ed il curriculum formativo necessario per formare queste figure, in futuro così importanti per il settore.
I Partner del progetto sono:
CENFIM – Catalan Furniture Cluster
EFBWW - European Federation of Building and Woodworkers
UEA - European Furniture Manufacturers Federation
EFIC - European Furniture Industries Confederation
FEDERLEGNOARREDO – Italian Federation of Timber and Furniture Manufacturers
Il progetto SAWYER ha raccolto il contributo di oltre 50 esperti a livello europeo, di formazione ed estrazione culturale differente, per immaginare lo scenario in cui evolverà il settore del legno-arredo nel contesto dell'economia circolare. Quali competenze saranno richieste? Quali normative e strumenti di regolazione volontaria diventeranno standard? Dove si orienteranno le politiche normative sui temi ambientali? Nel report alcune traiettorie e molti stimoli per riflettere. FederlegnoArredo ha contribuito coinvolgendo diversi esperti e sintetizzando lo scenario Italia.
Il progetto SAWYER ha concluso il suo percorso raccogliendo nel report finale le conclusioni emerse da due anni di ricerca sull’evoluzione e gli impatti della duplice transizione (green e digital) sul settore del legno-arredo a livello europeo.
Il Report presenta una sintesi della normativa volontaria e delle policy oggi in vigore a livello europeo inerenti la sostenibilità e l’economia circolare con ricadute sul settore del legno-arredo.Oltre 50 esperti, di tutta Europa, hanno validato le conclusioni della ricerca, indicando gli scenari di maggiore probabilità e di maggiore impatto tra i diversi proposti dal team di progetto.
Il Report include anche un’analisi dettagliata dell’evoluzione delle professioni tradizionali del legno-arredo, alla luce degli scenari delineati. Dalle maestranze, all’area vendite, alle figure manageriali, le trasformazioni da affrontare saranno tale da richiedere un nuovo complesso di abilità, competenze e conoscenze e la conseguente necessità di percorsi formativi qualificati e rispondenti alle esigenze delle imprese.
Il Report finale è scaricabile gratuitamente in 10 lingue dal sito ufficiale https://circularfurniture-sawyer.eu/downloads/
La versione italiana è disponibile qui: REPORT