R-EVOLVE

Accelerare la transizione circolare nel settore del mobile in Europa

loghi

Il progetto “R-evolve Roll out systemic change to evolve the furniture industry towards CE through the implementation of innovative circular business models, material & design strategies, and the Digital Product Passport”, partito il 1° novembre 2024, e cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon, nasce per supportare le aziende europee nel rispondere alle sfide contemporanee del settore.

Obiettivi e risultati attesi

Il progetto avrà una durata di 4 anni e il suo obiettivo principale è accelerare l’adozione di innovazioni orientate all’economia circolare (CE), integrando modelli di business circolari (CEBM), design di prodotto sostenibile, utilizzo di materiali bio-based o riciclati e strumenti digitali come il DPP. Attraverso queste soluzioni, il progetto punta a estendere la durata dei mobili, aumentare il riciclo e il riuso, favorire la simbiosi industriale e migliorare i tassi di manutenzione, riparazione, rigenerazione e rimessa a nuovo dei prodotti.

R-evolve coinvolgerà l’intera filiera del mobile, inclusi consumatori privati, aziendali e pubblici, e realizzerà 9 progetti pilota con produttori, retailer e fornitori di servizi in Europa per testare le innovazioni proposte. Oltre 400 aziende europee riceveranno strumenti e conoscenze per valutare il loro livello di maturità circolare e identificare opportunità di miglioramento, mentre 50 di esse saranno accompagnate nell’implementazione di strategie innovative come il DPP e i modelli CEBM.

Per garantire un impatto duraturo, il progetto svilupperà linee guida pratiche, materiali formativi e una Community of Practice (CoP) per lo scambio di conoscenze e buone pratiche sulla transizione circolare tra i vari attori della filiera, che sarà attivata e coordinata da FederlegnoArredo.

Grazie a un consorzio che rappresenta i principali paesi produttori di mobili, R-evolve ambisce a generare un impatto profondo e duraturo sull’intera industria europea, trasformandola in un esempio di sostenibilità e competitività nel contesto globale.

Il PROGETTO IN BREVE

Nome: R-evolve

Numero del progetto: 101182221

Call: HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Topic: HORIZON-CL6-2024-CircBio-01-3

Durata: 4 anni

Finanziato da: Commissione Europea nell’ambito del programma HORIZON

Coordinatore: Interdisziplinäres Forschungszentrum für Technik, Arbeit und Kultur

Partners

IFZ - Interdisziplinäres Forschungszentrum für Technik, Arbeit und Kultur (Austria)

FLA- Federazione Italiana delle Industrie del Legno del Sughero del Mobile dell’Illuminazione e dell’Arredamento (Italia)

HDA Hochschule Darmstadt (Germania)

ALPLES - Alples d.d (Slovenia)

F5- Grupo Forma5 SLU (Spagna)

LAGO - Lago spa (Italia)

EHRM - Ehrmann Wohn- und Einrichtungs GmbH (Germania)

STYKKA - Stykka APS (Danimarca)

TAKT - Takt A/S (Danimarca)

VS - VS Vereinigte Spezialmöbelfabriken GmbH & Co KG (Germania)

EFIC- European Furniture Industries Confederation (Belgio)

AMBIT - CENFIM, Centre de Difusio Tecnologica de la fusta i del moble de Cataluya (AMBIT) (Spagna)

CLA - Cluster Legno, Arredo e Sistema casa FVG SRL Consortile (Italia)

dID - CSM, Centro Sperimentale del mobile e dell’arredamento SRL (dID, distretto Interni e Design) (Italia)

IBA - Industrieverband Büro und Arbeitswelt e. V. (Germania)

LDC - Lifestyle & Design Cluster, Den Erhvervsdrivende Fond Development centre UMT (Danimarca)

VDM - Verband der Deutschen Möbelindustrie e. V. (Germania)

WIC - Zavod Lesarski Grozd (Slovenia)

POLIMI - Politecnico di Milano (Italia)

TECN - Tecnalia, Fundacion Tecnalia Research & Innovation (Spagna)

TECC-  Tecnalia R&I Certification SL (Spagna)

UNIFI - Universita degli Studi di Firenze (Italia)

WI - Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie (Germania)

link e allegati
Keywords
Innovazione