MIMWOOD
loghi
FederlegnoArredo è partner del progetto MIMWOOD, cofinanziato da ERASMUS+ programma dell’Unione Europea, un azione strategica per il settore.La maggior parte dei mobili prodotti oggi nel mercato internazionale si basa su un composito di legno come il pannello truciolare rivestito con un rivestimento decorativo. La piramide delle competenze necessarie nel settore della lavorazione del legno e del mobile dimostra che design e innovazione sono una delle migliori competenze. La conoscenza e l'uso di nuovi materiali è uno dei più importanti elementi di innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti per la lavorazione del legno e l'industria del mobile. E questo si è sviluppato in modo così veloce ed è diventato molto più complesso negli ultimi anni.
Il progetto MIMwood mira a fornire metodologie e strumenti di studio che facilitino i centri di formazione professionale del settore Legno Arredo a conoscere e utilizzare materiali innovativi. Molti di questi nuovi materiali sono già utilizzati nel settore del mobile, ma non sono inclusi nei curricula attuali di istruzione e formazione professionale.
Il coinvolgimento europeo darà una componente internazionale innovativa, poiché lo sviluppo di materiali innovativi e il loro utilizzo nel settore del mobile ad oggi è diverso tra i paesi europei. In tal modo, acquisendo questa conoscenza di innovazione nei materiali, i nostri lavoratori attuali e futuri miglioreranno anche le loro opportunità di lavoro e di mobilità nel mercato europeo.Questo progetto fornirà uno strumento, con informazioni aggiornate anche a insegnanti e studenti dei centri di istruzione e formazione professionale che saranno in grado di aggiornare le loro conoscenze su questi temi attraverso questo nuovo strumento.
Questa conoscenza (nuova acquisita) sarà utile nelle nostre aziende che potranno sviluppare nei loro prodotti e processi.
Il progetto produrrà alla fine un database da mettere a disposizione delle aziende e degli enti di formazione per il settore Legno-Arredo di materiali innovativi per il settore.
Il partenariato è formato da diversi centri di formazione ed esperti di materiali innovativi provenienti da diversi paesi europei.
Federlegno partecipa a questo progetto portando le competenze dell’Ufficio Tecnico interno e il know how delle aziende associate.
I Partner del progetto sono:
AIDIMME istituto tecnologico e di ricerca del settore Legno Arredo (SPAGNA)
FEDERLEGNOARREDO (capofila)
WOODWISE ente di formazione (BELGIO)
CFPIMM ente di formazione (PORTOGALLO)
C.I.P. F.P. CATARROJA ente di formazione (SPAGNA)
GMIT LETTERFRACK ente di formazione (IRLANDA)
WOOD. BE istituto tecnologico e di ricerca del settore Legno Arredo (BELGIO)
Si è svolta lunedì 15 aprile, al termine della design week milanese, il convegno finale di presentazione del progetto MIMWOOD dedicato allo sviluppo di metodologie e strumenti di monitoraggio tecnologico per il settore del legno-arredo.Il progetto, sviluppato da 7 partner europei, ha avuto una durata di 2 anni ed è stato finanziato con i contributi del fondo Erasmus Plus dell’Unione Europea. 15 delegati, provenienti da università, centri di ricerca e associazioni di imprese da Spagna, Portogallo, Belgio e Irlanda, capitanati da FederlegnoArredo hanno presentato agli studenti ed ai docenti del Polo Formativo, l’esito di due anni di lavoro congiunto. Il risultato più importante è la realizzazione di un database di materiali innovativi per la filiera del legno-arredo liberamente consultabile da parte di studenti, docenti, imprese e operatori del settore, per facilitare lo sviluppo di nuovi prodotti, sempre più performanti e sostenibili. Il database presenta oggi una rassegna di decine di materiali innovativi categorizzati secondo diversi parametri: dal materiale di partenza fino ai processi di innovazione in cui possono essere utilizzati.
Il progetto ha inoltre sviluppato un kit per la formazione di studenti e docenti nella consultazione e nell’utilizzo di materiali innovativi, a partire da una rassegna delle biblioteche dei materiali più importanti al mondo. Un’occasione preziosa per diffondere la cultura di innovazione nei giovani impegnati presso il Polo di Lentate in percorsi di formazione professionale per diventare Operatori del legno e nei corsi superiori post diploma per ottenere la qualifica di Tecnico superiore per la produzione, il marketing e l’internazionalizzazione e Tecnico Superiore per la progettazione e l’industrializzazione nel settore legno arredo. Nella sede di FederlegnoArredo si è infine svolto il meeting finale del progetto.
Il database è accessibile – previa registrazione gratuita – a questo link: http://www.mimwoodproject.eu/plataforma/
Le informazioni generali e il dettaglio metodologico del progetto sono invece reperibili sul sito ufficiale del progetto MIMWOOD.