FLAME

FLAME
https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/logo-kopia.jpg https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/logosbeneficaireserasmusleft_en_1-1.jpg

Lo scopo FLAME consiste nel favorire la conoscenza del “gergo” e dei termini specifici del settore dell’arredo in diverse lingue europee, per favorire sia l’ingresso nel settore di giovani maestranze, sia la mobilità professionale infraeuropea di adulti già inseriti nel settore o provenienti di altri comparti manifatturieri.
Il progetto svilupperà un Curriculum e un corso di formazione professionale CLIL, combinando l'apprendimento delle conoscenze di base del settore del legno-arredo e l'apprendimento delle lingue, in versioni online offline e interattive. 
Il materiale sarà sviluppato in 7 lingue europee, attraverso una piattaforma e-learning multimediale.


RISULTATI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE
Kit formativo (piattaforma e-learning + moduli formativi dedicati all’apprendimento del vocabolario tecnico del settore legno-arredo in 7 lingue europee)


DURATA DEL PROGETTO
1 novembre 2018 – 30 aprile 2021


NEWSLETTER

Newsletter n°1Newsletter n°2Newsletter n°3
PARTNER

FLAME è sviluppato da un Consorzio di Partner composto da Associazioni di rappresentanza e Confederazioni di categoria del settore legno-arredo, due importanti università e un network di imprese, centri di ricerca e innovazione specializzati nel legno-arredo, con una consolidata esperienza nel settore.

OIGPM (Polonia) – COORDINATORE
CENFIM (Spagna) 
FederlegnoArredo (Italia)
Net Translations (Spagna)
Mendelova univerzita v Brne (Repubblica Ceca)
WULS (Polonia)
AMUEBLA (Spagna)
 

FINANZIAMENTO

Programma Erasmus+
Ref. 2018-1-PL01-KA202-050703

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
 
https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/foto.PNG

Risultati del progetto

Online il corso di formazione FLAME

Il progetto FLAME ha rilasciato il suo output principale: il corso di formazione online e offline per apprendere alcuni fondamenti sul settore del legno-arredo e al contempo migliorare la propria conoscenza delle lingue straniere, imparando il gergo tecnico del settore.
FLAME ha sviluppato una piattaforma formativa, divisa in 6 moduli, fruibile online e offline.
Il contenuto del corso individua alcune conoscenze fondamentali riferite al settore e le abbina all’apprendimento di parole chiave ed espressioni tecniche, per facilitare la comunicazione tecnico-settoriale in lingua straniera.
I moduli riguardano i seguenti argomenti:

  1. Norme, disegni tecnici e regolamenti tecnici
  2. Materiali e finitura delle superfici
  3. Tecniche di costruzione, montaggio e assemblaggio
  4. Macchine e strumenti
  5. Produzione automatizzata e software
  6. Gestione e controllo qualità 
     

Ciascun Modulo è sviluppato attraverso un fascicolo con tutte le informazioni sull’argomento, accompagnate da una tabella con le “parole chiave” illustrate con un’immagine significativa.
Nella versione online, alcuni giochi e quiz interattivi, aiutano la memorizzazione dei vocaboli in lingua straniera e l’apprendimento dei contenuti attraverso le tecniche proprie del gaming.
Il corso è disponibile in 7 lingue (inglese, polacco, ceco, spagnolo, italiano, francese e tedesco), per facilitare l’apprendimento del gergo tecnico in un’altra lingua rispetto alla propria lingua madre, dopo aver appreso i contenuti specifici del corso.

La piattaforma FLAME è raggiungibile a questo link

Una volta creata la propria utenza, è subito possibile navigare tra le Unit, selezionare la prima e frequentare in autonomia il corso, leggendo le dispense e provando i diversi quiz e giochi interattivi.
Il corso è rivolto a studenti del settore legno-arredo che desiderino sviluppare le proprie conoscenze linguistiche settoriali e giovani lavoratori del settore e non, interessati alla mobilità professionale intraeuropea.

Nella piattaforma sono disponibili i manuali d’uso (inclusa la versione in italiano) e una guida per i docenti.

Ogni altra informazione è reperibile sul sito ufficiale di progetto.

link e allegati

Sito del Progetto

flame-brochure.pdf

PDF 460 KB

Keywords
Innovazione