EFFIGE
Diffondere e supportare l’adozione del metodo PEF a livello italiano ed europeo.
loghi
EFFIGE è finalizzato a diffondere e supportare l’adozione del metodo PEF a livello italiano ed europeo. EFFIGE mira a sperimentare un metodo innovativo per il calcolo delle prestazioni ambientali dei prodotti ed a migliorarne le prestazioni ambientali. Il progetto è rivolto soprattutto alle piccole medie imprese ma coinvolge anche grandi organizzazioni che possono stimolare l’adozione di PEF su ampia scala.
L’obiettivo è quello di sperimentare la metodologia PEF (Raccomandazione CE 179/2013) su 22 prodotti/servizi (inizialmente erano 21) realizzati nei seguenti settori:
• Fonderie (2 tipologie di braccio meccanico realizzato da 3 imprese)
• Arredo (postazione da ufficio ovvero tavolo + sedia)
• Alimentare (mostarda prodotta da tre imprese e torrone prodotto da tre imprese)
• Catering (1 prodotto di tre fornitori di CAMST + 1 pasto distribuito da CAMST).
Altri obiettivi del progetto sono:
• Sviluppo di documenti preparatori di “PEF Category rules” ovvero regole di categoria per eseguire una PEF su tipologie di prodotti analoghi/simili a quelli oggetto di EFFIGE
• Individuare i principali bisogni delle imprese nel processo di applicazione della PEF
• Organizzare iniziative di formazione
• Creare strumenti a supporto dell’attuazione della PEF nelle piccole e medie imprese
• Creare un database di progetto che raccolga dati ed informazioni tecniche per semplificare l’attuazione della PEF soprattutto nella fase di raccolta dati
• Creare un documento di linea guida
• Instituire un Osservatorio sulla PEF
La Federazione partecipa a questo progetto con la società di servizi del gruppo, FederlegnoArredo Eventi spa.
Si è concluso con l’evento finale “Made Green in Italy – Il decollo operativo dello schema di certificazione dell’eccellenza ambientale dei prodotti italiani e il suo ruolo della transizione ecologica” il progetto EFFIGE avviato nel 2017 con lo scopo di consentire alle aziende italiane di misurare con trasparenza, chiarezza ed efficacia la propria impronta ambientale.
Federlegno Arredo Eventi ha partecipato al progetto con un focus particolare sull’arredo per ufficio, grazie anche al supporto ed al coinvolgimento di alcune imprese leader del settore.
I risultati di tutte le filiere coinvolte, i report finali del progetto e le presentazioni dei relatori alla Conferenza finale sono disponibili sul sito ufficiale di progetto e liberamente scaricabili.
Di particolare interesse, la mappa interattiva con le diverse buone pratiche disponibili in Italia, Europa e USA sul Life Cycle Assessment, a questo link