ALLVIEW

ALLVIEW
https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/allview-logo_rgb-pos.jpg https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/logo-europa.png

È cominciato nel mese di novembre 2020 il progetto ALLVIEW, che vede tra i suoi Partner anche FederlegnoArredo.

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 - Support for Policy Reform – Centres of Vocational Excellence, vede la cooperazione di 22 partner di primaria importanza per il settore legno-arredo, guidati dal Centro di Ricerca e Trasferimento tecnologico della Regione di Murcia (Spagna) CETEM.

Obiettivi e risultati attesi

Il progetto  - della durata di 48 mesi – mira a definire una serie di azioni volte a facilitare l’incontro tra imprese del settore e sistema formativo, attraverso la realizzazioni di numerose azioni volte a implementare e sviluppare un sistema di formazione cosiddetto duale, in cui l’alleanza tra impresa ed enti di formazione è costante e reciprocamente alimentato.
I driver principali di sviluppo del progetto sono la digitalizzazione dell’impresa e l’economia circolare

Su entrambi i temi verrà eseguita una ricognizione di tutti i percorsi formativi esistenti a livello europeo (sia tradizionali, sia informali, sia digitali), inclusa una mappatura dei centri di formazione professionali e post-diploma esistenti per il settore in 8 Paesi europei (Spagna, Polonia, Germania, Slovenia, Belgio, Francia, Olanda, Italia), una ricognizione delle imprese più attrattive nel settore del legno-arredo per i giovani ed una ricerca sulle policy più efficaci a livello europeo sui temi dell’economia circolare e dell’inclusione di persone con bisogni speciali o provenienti da Paesi non UE.

A questo, seguirà lo sviluppo di alcuni percorsi formativi aperti a tutti (on line) con focus particolare sulle nuove tecnologie per il settore (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Ambienti di Vita Assistiti) e sul tema della sostenibilità e materiali prodotti con processi di economia circolare.


Nella seconda metà del progetto, studenti e docenti provenienti dai Paesi coinvolti nel progetto faranno alcune azioni di mobilità sul campo, per conoscere realtà imprenditoriali e centri di formazione nei principali distretti europei della lavorazione del legno-arredo. Una delegazione di studenti e docenti italiani visiterà nel 2022 realtà imprenditoriali e formative olandesi, e viceversa, alla scoperta del Made in Italy!

ALLVIEW desidera sviluppare un’Associazione europea, formalmente riconosciuta, per favorire stabilmente questo incontro di competenze ed esperienze.

Per l’Italia, oltre a FederlegnoArredo, partecipano al progetto ASLAM Cooperativa Sociale, presente nel Polo Formativo del Legno Arredo con i percorsi formativi dedicati ai ragazzi in possesso di diploma di terza media e CEIPES, importante organizzazione siciliana, impegnata in numerosi progetti di inclusione rivolti a persone svantaggiate e migranti.


Il Progetto in breve:

Nome del Progetto:  ALLVIEW – Alliance of Centres of Vocational Excellence in the Furniture and Wood sector
Numero del progetto: 621192-EPP-1-2020-1-ES-EPPKA3-VET-COVE
Durata: 48 mesi
Coordinatore: Technological Centre of Furniture and Wood (CETEM)
Finanziato da: Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA3 – Support for Policy Reform – Centres of Vocational Excellence

Partners

SPAGNA
Technical University of Cartagena (UPCT) 
Catalan Furnishings Cluster & Innovation Hub (CENFIM)
Innovative business association of furniture manufacturers and related in the Murcia Region (Amuebla)
Murcia Region Employment Service (SEF)

POLONIA
Warsaw University of Life Sciences (WULS)
Association of Foresters and Wood Technologists (SITLiD)
GermaniaKarlsruhe Institute of Technology (KIT)
Association of the German Wood Industry (HDH)
OlandaHMC college (HMC)

SLOVENIA
University of Ljubljana / Biotechnical Faculty (ULUB)
WOOD INDUSTRY CLUSTER (WIC)
Institute of the Republic of Slovenia for Vocational Education and Training (CPI)

BELGIO
European Association of Development Agencies (EURADA)
INNOVAWOOD
Flemish Public Employment Services
WOODWIZE
Sint Paulus School / VTI Waregem

ITALIA
FEDERLEGNOARREDO (FLA)
ASLAM Cooperativa Sociale
CEIPES–International Centre for the Promotion of Education and Development

FRANCIA
French Institute of Technology for Forest-based and Furniture Sectors (FCBA)


https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/foto-esterno-fla.jpg

link e allegati

Sito del Progetto

Training platform

Keywords
Innovazione