REGOLAMENTO UE SU DEFORESTAZIONE: CONFAGRICOLTURA E FEDERLEGNOARREDO CHIEDONO SEMPLIFICAZIONE DEI NUOVI OBBLIGHI E MAGGIORE ATTENZIONE PER LE PMI DEL SETTORE

REGOLAMENTO UE SU DEFORESTAZIONE: CONFAGRICOLTURA E FEDERLEGNOARREDO CHIEDONO SEMPLIFICAZIONE DEI NUOVI OBBLIGHI E MAGGIORE ATTENZIONE PER LE PMI DEL SETTORE

Ridurre ulteriormente gli oneri per le Pmi e concentrare gli obblighi di due diligence sui primi operatori, idealmente attraverso il prossimo pacchetto omnibus; potenziare il sistema informativo e garantire una classificazione del rischio Paesi più aderente alla realtà.

Sono alcune delle richieste che Confagricoltura e FederlegnoArredo hanno avanzato ieri a Bruxelles con l’incontro organizzato nella sede dell’Europarlamento – alla presenza del ministro Lollobrigida, della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, degli europarlamentari Carlo Fidanza e Herbert Dorfmann – sull’European Union Deforestation Regulation (EUDR), il Regolamento unionale per il contrasto della deforestazione e del degrado forestale globali, entrato in vigore il 29 giugno 2023.

Gli interventi di modifica, richiesti da tempo dalla filiera del legno-arredo alla Commissione Ue, sono ancora in attesa di essere realizzati e il tempo a disposizione è sempre più breve.

Il rinvio di un anno dell’applicazione delle nuove regole, fortemente richiesto da Confagricoltura e FederlegnoArredo, sta per scadere: il Regolamento, infatti, sarà applicativo dal 30 dicembre 2025, con un posticipo di ulteriori sei mesi (30 giugno 2026) per gli operatori che al 31 dicembre 2020 erano costituiti come microimprese o piccole imprese - fatta eccezione per i prodotti che figurano nell’allegato del Regolamento (UE) n. 995/2010 -EUTR.

link e allegati

Fotogallery

Scarica il comunicato stampa

PDF 224 KB

Keywords

Ambiente e circolarità
Normativa