ASSOLEGNO AL CENTRO DEL DIBATTITO SULL’EDILIZIA SOSTENIBILE: IL LEGNO PER COSTRUIRE IL FUTURO

Sostenibilità, innovazione e nuove direttive europee al centro dell’impegno per una nuova cultura del costruire. Dal 29 settembre al 1° ottobre a Roma, tre giorni di confronto tecnico e normativo.


In un contesto europeo che accelera verso la decarbonizzazione del settore edilizio, Assolegno di FederlegnoArredo rafforza il proprio ruolo di promotore di una filiera costruttiva sostenibile, fondata su materiali naturali, efficienza e innovazione. Due importanti iniziative, in programma nei prossimi giorni, testimoniano concretamente questo impegno: un evento a Vicenza, dedicato al legno come protagonista dell’eco-progettazione, e il progetto nazionale “Tre Tavoli di Legno”, che si terrà a Roma. 

“La nuova Direttiva Case Green mira a edifici a emissioni zero entro il 2050, promuovendo soluzioni costruttive sostenibili. In questo contesto, le case in legno si distinguono per la bassa energia incorporata, la capacità di assorbire CO₂ e il ridotto impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio” – spiega Claudio Giust, Presidente di Assolegno

"Oggi però l’eccessiva burocrazia rischia di rallentare l’innovazione e mettere in difficoltà le imprese del settore. Serve uno sforzo collettivo per semplificare le procedure e rendere il quadro normativo più efficace e accessibile. Con questi appuntamenti, Assolegno riafferma la propria volontà di guidare il cambiamento in un settore chiave per la transizione ecologica, promuovendo il legno come materiale strategico e rinnovabile, capace di rispondere alle esigenze ambientali, normative ed economiche della filiera edilizia contemporanea".

link e allegati

Scarica il comunicato stampa

PDF 310 KB