EUTR

FLA e la Due Diligence
Commercianti di legno e prodotti derivati: cosa fare per rispettare e assicurare la conformità al Regolamento UE N. 995/2010
FederlegnoArredo offre un nuovo servizio per aiutare i suoi soci, alla luce di un passaggio normativo che prevede nuovi obblighi per i produttori e i distributori. Il 3 marzo 2013 è entrato infatti in vigore il regolamento UE n°995 del 20 ottobre 2010, meglio noto come Due Diligence (“giusta diligenza”). Con la Due Diligence, una delle misure contenute nel piano di azione Flegt Ue 2003 in applicazione delle normative, governance e commercio nel settore forestale, vengono stabiliti una serie di obblighi da parte degli operatori che commercializzano e distribuiscono legno e prodotti da esso derivati, con lo scopo di contrastare l'illegalità. Per legno illegale si intende la raccolta, il trasporto, l'acquisto e la vendita di materiale legnoso effettuate nel mancato rispetto delle leggi nazionali o internazionali in materia. In particolare l'origine illegale di legname è il risultato di utilizzazioni che avvengono in violazione delle leggi e delle norme forestali e doganali vigenti nel Paese di produzione: un problema globale che determina conseguenze negative sull'economia, l'ambiente e la società.
Il regolamento contrasta il commercio di legnami e prodotti tagliati abusivamente attraverso tre obblighi principali:
- È vietata l'immissione sul mercato UE di legname tagliato abusivamente, e dei prodotti da essi derivati.
- Gli operatori che immettono per la prima volta sul mercato UE prodotti del legno, sono obbligati ad osservare la “Due Diligence”.
- Inoltre, una volta immessi sul mercato, il legname e i prodotti derivati potranno essere venduti e/o trasformati prima di arrivare al consumatore finale. In questa fase della filiera, al fine di garantire la tracciabilità dei materiali legnosi, gli operatori economici (che nel Regolamento sono designati come “commercianti”) avranno l'obbligo di tenere un registro con il nome dei propri fornitori e clienti.
FederlegnoArredo è attiva sin dal 2010 (anno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della UE) per informare le aziende sulle modalità di attuazione del Regolamento. Inoltre, per favorire questo importante passaggio, l'Area Legno di FederlegnoArredo ha creato un'apposita task force tecnica che monitora attentamente le evoluzioni normative, fornendo contestualmente adeguato supporto tecnico alle aziende associate.
Le associazioni potranno indirizzare le aziende coinvolte dal provvedimento alla Federazione, che fornirà le risposte necessarie. Inoltre la Federazione è disponibile ad incontri di tipo informativo sul territorio.
Per richiedere informazioni: fedecomlegno@federlegnoarredo.it
Documentazione Generale
In questa sezione è possibile consultare semplici documenti e circolari operative al fine di avvicinare le aziende al regolamento (ue) n. 995/2010 (European Union Timber Regulation, abbreviato in EUTR o RBUE in francia o Regolamento Legno in Italia).
Alla sezione APPROFONDIMENTI è invece possibile consultare una raccolta di articoli e pubblicazioni utili sull’argomento. Dopo aver preso visione dei DOCUMENTI GENERALI si consiglia la lettura del testo di approfondimento “Due Diligence – Il quadro nazionale e internazionale”.
Circolare aggiornata sul Decreto Nazionale
Informazioni e chiarimenti sui primi controlli EUTR
Lettere per i fornitori
Il requisito necessario per poter “valutare il rischio” che “ciascuna partita di legno e di prodotti da esso derivati” (prodotto) possa essere conforme al “Regolamento EUTR” è essere in possesso (e quindi poter accedere) delle informazioni relative all’approvvigionamento.
Qualora non si sia in possesso di tutte le informazioni, queste dovranno essere richieste e successivamente “raccolte” (evidenza documentale) e “registrate” dall’Operatore prima di effettuare l’immissione sul mercato UE.
Di seguito è possibile, scaricare il modello di “lettera di accettazione dei fornitori” con i relativi allegati prevista dal sistema di due diligence LegnOK di Conlegno promosso da FederlegnoArredo.
Lettera ai fornitori in italiano
Lettera ai fornitori in inglese
Dario Gamannossi
Normativa tecnica area legno e politiche forestali
Telefono: 0280604630
Email: dario.gamannossi@federlegnoarredo.it