Corso di alta formazione manageriale

1 IL RUOLO MANAGERIALE E LA LEADERSHIP
Sessione 1
- L’interpretazione del ruolo manageriale
- La matrice delle relazioni in azienda
- Le responsabilità decisionali
- Gli atteggiamenti personali (con test di autodiagnosi)
- La leadership situazionale (con esercitazioni pratiche)
Sessione 2
- La relazione con i collaboratori
- Il modello di Blanchard
- Come adattare lo stile manageriale ai collaboratori (con esercitazioni pratiche)
- La delega e il controllo
- Come sviluppare il capitale umano
Sessione 3
- La sostenibilità sociale
- Diversity, Equity and Inclusion
- La leadership inclusiva (con esercitazioni pratiche)
- La coerenza con i valori d’impresa
2 LA GUIDA DEL TEAM
Sessione 1
- Le dinamiche di base del team
- Le condizioni per avere un team efficace e coeso
- Le motivazioni individuali (con test di autodiagnosi)
- Conoscere i singoli per gestire bene il team
- La Coopetizione
Sessione 2
- Come gestire il team con efficienza
- Organizzazione e gestione del tempo (con esercitazioni pratiche)
- I nostri atteggiamenti individuali (con test di autodiagnosi)
- Come gestire le riunioni
- Il metodo delle 5W
Sessione 3
- Metodologie manageriali e strumenti
- Le tecniche di Problem Solving (con esercizi pratici)
- Decision Making
- Analizzare le informazioni per prendere decisioni
- Casistiche ed esercitazioni
3 SAPER COMUNICARE A 360°
Sessione 1
- La comunicazione manageriale
- Le dinamiche relazionali di base
- La comunicazione orientata all’obiettivo
- Come gestire le situazioni critiche
- Esercitazioni e roleplaying
Sessione 2
- Intelligenza emotiva ed empatia
- Come dare feedback efficaci (con esercitazioni e roleplay)
- Come comunicare verso l’alto
- Come cambiare stile a seconda dell’interlocutore
Sessione 3
- La comunicazione negoziale
- L’atteggiamento win-win
- Gli stili negoziali (test di autodiagnosi)
- La collaborazione e la sinergia
- Il budget della città di Niceville (esercitazione in plenaria)
4 EVENTO FINALE IN PRESENZA
LABORATORIO DI PUBLIC SPEAKING
Come gestire una presentazione in modo efficace e coinvolgente, con sperimentazioni individuali videoregistrate e debriefing in plenaria.
Inoltre:
Piattaforma e-learning con un panel di contenuti aggiuntivi (video, podcast, articoli, etc.) liberamente consultabili in modalità asincrona.
Possibilità di aggiungere a fine percorso sessioni di coaching/training individuale personalizzato con i docenti/coach di AdActa Consulting.