Corso di alta formazione in gestione delle risorse umane

Corso di alta formazione in gestione delle risorse umane

1 IL PROCESSO DI EMPLOYEE ENGAGEMENT - 18,25 settembre 2,9 ottobre

  • Definizione del concetto di Employee Engagement: declinazioni e scopo
  • Differenza tra soddisfazione, motivazione e coinvolgimenti
  • L’engagement come leva per la talent retention e la talent attraction
  • Identificazione e definizione di obiettivi, indicatori e metodi utilizzati per misurare   l’ingaggio, frequenza di misurazione, comunicazione, analisi e reporting, riesame piani di miglioramento.                                                                                                   
  • Focus sugli strumenti di raccolta dati e diagnosi
  • Analisi e interpretazione dei dati: metriche e KPI chiave
  • Fase di reporting: spiegare i risultati emersi e redigere il report
  • Iniziative per migliorare il benessere (mental health e work-life balance)
  • Sistemi di revisione periodica della struttura di gestione dell’ingaggio per verificarne la sua efficacia
  • Innovazione nell’Engagement: trend e tecnologie emergenti

 

2 IA GENERATIVA APPLICATA ALLE RISORSE UMANE - 13,16 ottobre

  • Le domande che questa tecnologia ci pone
  • Introduzione all’IA generativa: una panoramica per non tecnici
  • Utilizzo pratico dei tool di IA generativa
  • Casi d’uso
  • Esercitazioni
  • Utilizzo pratico dei tool di IA generativa
  • Casi d’uso
  • Esercitazioni
  • Implicazioni per HR e mondo del lavoro

 

3 PERFOMANCE MANAGEMENT - 23,30 ottobre 6,13 novembre 

  • Definizione e importanza del Performance Management: dalla strategia di business al comportamento organizzativo
  • Performance Management come derivazione del sistema valoriale aziendale: identificazione dei principi guida e delle competenze chiave
  • Collegare le performance individuali agli obiettivi aziendali
  • Uso del Performance Management nei sistemi di sviluppo e rewarding del personale: le job description come punto di partenza
  • Valutazione delle prestazioni: processo di misurazione per migliorare la prestazione aziendale
  • Fasi della valutazione delle prestazioni: assegnazioni obiettivi, valutazione, allineamento, feedback
  • Il ruolo del valutatore nel processo di Performance Management: valutazione degli obiettivi conseguiti, dei comportamenti e delle conoscenze utilizzate
  • Metodi di valutazione (es. KPI, OKR, Balance Scorecard)
  • Allineamento: revisione e verifica dell’omogeneità dei criteri di valutazione
  • Comunicazione e condivisione dei risultati: colloquio di feedback
  • Feedback continuo come strumento di miglioramento della performance
  • Possibili fonti di distorsione e categorie di errore comuni: aspetti da evitare nella gestione delle performance
  • L'utilizzo dei risultati di valutazione per la gestione efficace dei collaboratori
  • Piani di sviluppo individuale: identificare gap di competenze e creare percorsi di crescita
  • Strategie per motivare e trattenere i talenti
  • Promuovere una mentalità orientata alla performance                                           

 

4 COSTO E BUDGET DEL PERSONALE: AGEVOLAZIONI E PIANIFICAZIONE DEI COSTI  - 17,18 novembre 

  • Definizione del costo del personale: analisi degli elementi che lo compongono
  • Dal costo del personale al costo orario: strumenti di analisi del costo orario
  • Dal costo del personale al budget del personale: i concetti di proiezione e la costruzione degli scenari, il rapporto con il budget aziendale
  • Consuntivo e analisi degli scostamenti, rapporto con la contabilità industriale   

 

5 BENESSERE PERSONALE E ORGANIZZATIVO PER LA CRESCITA DELLE PERSONE - 1,11,15 dicembre

  • Benessere organizzativo: Strategie di People Caring e Piani di Benessere Organizzativo
  • Armonie vita lavoro come valore organizzativo e culturale dell’impresa: Un percorso per il benessere e l’Armonia VitaLavoro
  • Wellbeing Plan: Cosa è stato fatto e cosa si può fare ancora. Un incontro partecipato di condivisione e progettazione iniziale di un piano di benessere organizzativo. 

 

6 PEOPLE MANAGEMENT - 15,22,29 gennaio 5 febbraio  

  • Cos’è la leadership? Cosa significa essere un leader?
  • Le tre dimensioni della leadership: leading self, leading others, leading business.
  • Consapevolezza di sé e del proprio ruolo
  • Agire il ruolo: essere proattivi e saper assumersi le responsabilità
  • Flessibilità vs plasticità: saper adattarsi al cambiamento ed essere aperti all’innovazione
  • Mentalità orientata alla crescita continua e all’apprendimento permanente
  • Orientamento al risultato
  • Time management: definizione delle priorità e ottimizzazione del tempo
  • La delega come strumento di ottimizzazione del lavoro e di sviluppo
  • Favorire un confronto aperto e costruttivo: feedback come opportunità di crescita
  • Cultura dell’errore e gestione dei conflitti
  • Monitoraggio delle prestazioni: definizione di KPI chiari; monitoraggio dei risultati, adattamento e ridefinizione; benchmarking
  • Leadership Multiplier vs Leadership Diminisher
  • Agire il cambiamento: curiosità di guardare al di fuori del proprio contesto di business per comprendere le nuove dinamiche
  • Consapevolezza dell’impatto del digitale e dell’intelligenza artificiale: usare la tecnologia per ottimizzare i processi e valorizzare le persone
  • Attenzione al cliente come fulcro di generazione del valore

 

7 NORMATIVE SUL WELFARE AZIENDALE BENEFIT STRUMENTI - 10 febbraio

  • Contesto normativo di riferimento
  • La normativa fiscale e previdenziale
  • Welfare da contratto, da regolamento o volontario
  • L’introduzione del welfare aziendale in azienda
  • I possibili utilizzi come forma di retribuzione
  • Esemplificazioni di piani di welfare aziendale e casi di studio
  • La prassi amministrativa dell’Agenzia delle Entrate in tema di welfare aziendale e benefit

 

8 INGLESE PER HR - 16,23 febbraio 2 marzo  

  • Il corso prevede simulazioni di situazioni reali e sviluppo di una buona capacità di interazione e comprensione orale e scritta con competenza e vocabolario pertinente
  • Acquisizione di soft skills specifiche dell'ambito lavorativo 
  • Acquisire la capacità di gestire contrattazioni, esprimere il proprio punto di vista, arricchire vocabolario pertinente, acquisire espressioni idiomatiche/modi di dire, phrasal verbs 

 

9 HR MANAGEMENT BY PROJECT - 10,17,24 marzo 

  • L’importanza del Project Management per il mondo HR
  • I processi di Project Management
  • Le fasi di un progetto
  • Il triplo vincolo: tempi – costi,qualità
  • La costruzione di un progetto ( la WBS)
  • La gestione dei tempi del progetto
  • La gestione delle risorse impegnate nel progetto
  • La gestione dei costi di progetto
  • Applicazioni pratiche dei metodi del Project Management: sperimentazioni
  • Case Study 1: Progettare un modello di welfare aziendale
  • Case Study 2: Progettare una campagna di selezione
     

 

Iscriviti qui

allegati

Corso di alta formazione in gestione delle risorse umane | Dal 18 settembre

PDF 314 KB