Compliance Academy

Perchè adottare il modello 231 in azienda? i principi fondamentali dello strumento di prevenzione dei reati
Date: 14 ottobre
Orario: 09.30-12.30
Durata complessiva: 3 ore
Obiettivi
Comprendere se, come e perché il Modello 231 possa essere uno strumento utile alla propria azienda e comprendere i processi che conducono alla sua implementazione e alla successiva gestione. Il corso prevede l’interazione in relazione ai propri casi specifici.
Argomenti
Il corso offre una panoramica concreta e operativa del Modello 231, con l’obiettivo di aiutare i partecipanti a valutarne l’utilità strategica per la propria organizzazione. Verranno analizzati i principali presupposti normativi, i benefici in termini di prevenzione dei rischi e reputazione aziendale, nonché le modalità con cui il Modello può essere costruito e gestito in modo efficace e proporzionato alla realtà aziendale. Verranno illustrate le fasi di implementazione, il ruolo dell’Organismo di Vigilanza, l’aggiornamento del Modello e l’integrazione con altri sistemi di controllo interno. Il taglio sarà orientato al management, per favorire una comprensione immediata dell’impatto e delle opportunità offerte dal Modello 231.
Come si scrivono le procedure aziendali per rispettare la 231
Date: 21 ottobre
Orario: 09.30-12.30
Durata complessiva: 3 ore
Obiettivi
Comprendere quali sono le procedure importanti per il Modello 231 e quali sono gli elementi caratterizzanti, al fine di definire Procedure utili alla gestione dell’azienda, ma anche in grado di fornire tutela in caso di commissione di reati ex d.lgs 231/01. Il corso prevede l’interazione in relazione ai propri casi specifici.
Argomenti
Il corso è focalizzato sulla scrittura di procedure aziendali realmente efficaci, capaci di coniugare utilità operativa e funzione di tutela nell’ambito del Modello 231. Verranno analizzate le caratteristiche che rendono una procedura chiara, applicabile e controllabile, e che al tempo stesso possano dimostrare l’adeguatezza del sistema organizzativo in caso di illeciti. Attraverso esempi concreti e simulazioni, il corso fornirà strumenti pratici per comprendere come strutturare procedure efficaci nelle aree a rischio, con attenzione agli elementi fondamentali: chiarezza, tracciabilità, responsabilità e coerenza con il sistema di controllo interno. L’approccio sarà interattivo e orientato al confronto, per stimolare riflessioni sulle criticità più comuni e favorire l’applicazione dei concetti appresi alla propria realtà aziendale.
Il risk assesment: come identificare, valutare e mitigare i rischi di reato EX D.LGS 231/01 all'interno dell'organizzazione.
Date: 28 ottobre
Orario: 09.30-12.30
Durata complessiva: 3 ore
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire al management una visione chiara e operativa del processo di Risk Assessment previsto dal d.lgs. 231/01, approfondendo come identificare le attività aziendali potenzialmente esposte al rischio di reato, valutarne la rilevanza e individuare adeguate misure di mitigazione.
Argomenti
Il corso è focalizzato sulla costruzione di un sistema di Valutazione dei Rischi coerente con la realtà organizzativa, efficace nella prevenzione e utile anche in ottica probatoria. L’approccio sarà concreto e orientato all’utilizzo di esempi pratici, con l’obiettivo di rafforzare le competenze interne nella gestione e nell’aggiornamento periodico della mappatura dei rischi 231. Attraverso casi esemplificativi e confronto diretto, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per poter impostare e valutare il Risk Assessment, anche ai fini 231, della propria realtà aziendale.