Audit e diagnosi energetiche finanziate dal progetto DEESME 2050

l progetto DEESME 2050, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a sviluppare e implementare strumenti innovativi per analizzare i consumi energetici delle aziende della filiera legno-arredo, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI). L'obiettivo è supportare le aziende nel loro percorso di transizione energetica, aiutandole a sfruttare i molteplici vantaggi derivanti da una gestione più efficiente dell'energia. DEESME2050 si propone di promuovere una maggiore consapevolezza e un'adozione più ampia di pratiche energetiche sostenibili, migliorando al contempo la competitività delle imprese coinvolte.

A questo link maggiori dettagli

Nell’ambito del progetto sono disponibili "audit veloci" e percorsi completi come diagnosi energetiche o supporto all’implementazione di sistemi di gestione dell'energia. 

Chi desidera usufruire di questa opportunità può inviare la propria candidatura a ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

CHIUDI

FederlegnoArredo ha organizzato il 17-02-2022 un webinar gratuito per affrontare nel dettaglio i temi del relamping, dell'innovazione e della digitalizzazione in ambito luce e automazione, con particolare focus sul risparmio energetico. Questi temi, di grande interesse per la filiera e a maggior ragione in questo particolare periodo storico, sono stati affrontati da una azienda specializzata in queste tematiche, Telmotor Spa, con cui FederlegnoArredo ha in corso una convenzione di cui possono usufruire tutti gli associati.  

Per comprendere i benefici che derivano dall’attuazione di misure di relamping ed efficientamento energetico anche in termini di risparmio di energia (e quindi economico) è possibile accedere alla registrazione a questo link

Oltre a godere di benefici, le imprese e le PA che scommettono sul relamping possono usufruire in Italia anche di veri e propri incentivi, brevemente descritti nel documento in allegato. Sempre in allegato è disponibile per tutti gli associati anche la presentazione.

Per maggiori informazioni scrivere a omar.degoli@federlegnoarredo.it



Compendio

Presentazione Webinar

 

CHIUDI