UNI 11265: pubblicata il 16 ottobre la revisione della norma
La norma tratta compiti e responsabilità nel processo di posa in opera del parquet

Il 16 ottobre è stata pubblicata la revisione della norma UNI 11265 dal titolo “Pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base legno – Posa in opera – Compiti, responsabilità e indicazioni contrattuali”, che rappresenta un ulteriore traguardo normativo raggiunto dal GL 5 “Legno non strutturale” della Commissione UNI “Legno”, coordinato da EdilegnoArredo. La norma individua ruoli e compiti dei diversi operatori che intervengono nel processo di progettazione, produzione, posa in opera e verifica di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base legno e si applica a:
- pavimentazioni interne oggetto della UNI 14342
- pavimentazioni esterne in accordo con la UNI 11538 parte 1 e parte 2
- rivestimenti definiti in UNI EN 14915
A tutti gli operatori (progettista, direttore lavori, fabbricante, rivenditore/distributore, importatore, impresa esecutrice del massetto, posatore/installatore, costruttore edile, committente e utente finale) vengono attribuiti specifici compiti e responsabilità in relazione al ruolo di pertinenza, con la precisazione che qualora un operatore rivesta uno o più ruoli, lo stesso ne assume le relative competenze e responsabilità.
Si tratta quindi di uno strumento normativo importante, da utilizzare in fase contrattuale o di trattativa preliminare per stabilire a priori “chi fa cosa” ed evitare quindi criticità di cantiere in fase di realizzazione o di consegna dell’opera, nonché eventuali contenziosi successivi.
La norma è acquistabile sul sito UNI
Per ulteriori informazioni rivolgersi a edilegnoarredo@federlegnoarredo.it
Keywords