Un passo concreto verso la sostenibilità nel settore del legno: il progetto Be-WoodEN a Imperia

Raggiunto uno degli obiettivi del progetto: trasformare gli spazi di un edificio di edilizia popolare attraverso un workshop di costruzione partecipativa

Un passo concreto verso la sostenibilità nel settore del legno: il progetto Be-WoodEN a Imperia

Il progetto europeo LIFE Be-WoodEN ha raggiunto uno dei suoi obiettivi più ambiziosi: trasformare gli spazi esterni e interni di un edificio di edilizia popolare nel centro storico di Imperia attraverso un workshop di costruzione partecipativa.

Il progetto vincitore ha proposto la riqualificazione degli spazi comuni interni ed esterni dell’edificio di Via Pirinoli 47 a Imperia, creando uno spazio socioculturale polivalente, accessibile e riconfigurabile, aperto ai residenti e alla comunità del quartiere. Cuore dell’intervento sono un arredo modulare e una struttura site-specific in legno, concepiti per favorire l’incontro tra generazioni, l’inclusione delle fasce più fragili e la partecipazione attiva.

edificio progetto bewooden

L’edificio, di proprietà di ARTE Imperia, è oggi un luogo più inclusivo e accogliente per la comunità locale, grazie all’impiego di soluzioni in legno che coniugano estetica, funzionalità e sostenibilità.

Questo risultato rappresenta non solo un successo tecnico, ma anche un contributo concreto alla transizione ecologica del comparto legno-arredo, dimostrando come il legno possa essere protagonista di spazi belli, inclusivi e sostenibili, in linea con i principi della New European Bauhaus.

Grazie alla cooperazione tra Università degli Studi di Genova, Regione Liguria, ART-ER, Università degli Studi di Firenze, FederlegnoArredo, Housing Europe, Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw e Università di Primorska, il progetto ha dimostrato che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo.

Per ulteriori dettagli sul progetto Be-WoodEN, è possibile visitare il sito: https://lifebewooden.unige.it/

Keywords

Innovazione