Tra scienza e impresa: l’evento finale del progetto LIFE C-Farms dedicato alle pratiche del Carbon Farming


Il 18 luglio appuntamento a Roma e online per "Il Carbon Farming: pratiche e strumenti per la sostenibilità", evento conclusivo di del progetto LIFE C-Farms, coordinato da FederlegnoArredo.
Durante l'incontro saranno presentati attività e risultati del progetto, attraverso un confronto tra esperti e tecnici utile a spiegare come queste innovazioni potranno essere applicate dalle aziende agricole e del settore legno interessate ad attuare le pratiche innovative del Carbon Farming. Saranno condivisi anche importanti aggiornamenti sulla proposta di regolamento dei Carbon Removals.

L’evento sarà:

Tra i relatori, esponenti del mondo della ricerca, delle imprese, delle istituzioni.Interverrà in rappresentanza della Commissione Europea (DG Clima) il dott. Giulio Volpi, con un aggiornamento sulla proposta di regolamento per certificare i Carbon Removals.

Per FederlegnoArredo intervengono interverranno Chiara Terraneo – Responsabile Sviluppo Progetti per una sintesi dei risultati e Nicoletta Azzi - Consigliere Incaricato Gruppo Compensato - Assopannelli di FederlegnoArredo con un intervento sulla valorizzazione e sostenibilità della pioppicoltura in Lombardia, come contributo alla biodiversità e alla bellezza paesaggistica.

In allegato l’agenda della giornata.

Link e allegati

link e allegati

programma_carbon-f_18-luglio_2.pdf

PDF 656 KB

Keywords

Innovazione