TEMU IP PROTECTION PROGRAM

FederlegnoArredo, attraverso i suoi esperti in materia di Proprietà Intellettuale, sta partecipando ad un ciclo di incontri organizzati da Indicam, l’Associazione Italiana per la tutela della Proprietà Intellettuale di cui FederlegnoArredo è partner, relativi alla gestione dei fenomeni della contraffazione online da parte delle principali piattaforme di e-commerce.
Nel mese di febbraio si è parlato di TEMU, piattaforma cinese dedicata a beni di consumo di diverse tipologie. I referenti di TEMU hanno presentato gli strumenti di tutela della Proprietà Intellettuale predisposti a servizio degli utenti e a tutela dei loro diritti:
- L’IP Protection Portal, tramite cui il titolare di un diritto industriale (marchio, design, brevetto) può effettuare una segnalazione a TEMU in merito ad eventuali prodotti contraffatti presenti sulla piattaforma. Ai fini di una corretta segnalazione, occorre fornire: a) l’URL attribuito dalla piattaforma al singolo annuncio accusato di contraffazione e b) un’indicazione specifica dei territori di protezione di interesse per l’utente. La piattaforma prenderà in carico la segnalazione che, previa verifica della sussistenza del diritto azionato e della sua violazione, potrà portare alla rimozione dell’annuncio indicato;
- Il Brand Registry Portal, in cui l’utente può inserire, in via preventiva, tutti i propri diritti di Proprietà Intellettuale attraverso l’upload di immagini e/o certificati ufficiali per i quali si richiede un’attività di monitoraggio da parte della piattaforma con conseguente rimozione dei prodotti illeciti. Sarà poi onere del titolare iscritto a tale ulteriore servizio, aggiornare il portafoglio dei diritti per garantire una corretta gestione da parte di TEMU stessa.
TEMU, pur prevedendo nei format di “notice and take down” la possibilità di presentare una segnalazione basata anche solo su diritti non registrati, sembrerebbe privilegiare i diritti registrati per maggior efficacia di tutela.
Inoltre, nel corso dell’incontro, è stata confermata la possibilità di ottenere da TEMU i dati identificativi specifici del seller che ha pubblicato l’annuncio illecito per consentire di avviare nei suoi confronti azioni civili e/o penali dinanzi le competenti autorità.
Al fine di proseguire nel monitoraggio del tema della lotta alla contraffazione sulle piattaforme di e-commerce, vi invitiamo a segnalare eventuali ulteriori piattaforme di cui esaminare gli strumenti di tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale scrivendo a tutela@federlegnoarredo.it
Keywords