Strumenti per la sostenibilità #1 – webinar 27 aprile 2021


La sostenibilità ambientale ha raggiunto ormai il centro delle attività strategiche delle aziende manifatturiere.
La scelta di FederlegnoArredo di porre questo tema come prima priorità per lo sviluppo delle azioni dedicate alle imprese ne è testimonianza.
Il 2021 sarà un anno pieno di novità dal punto di vista della legislazione ambientale europea. Sono infatti attese importantissime proposte legislative con un focus sul mondo arredo che introdurranno: 
- un passaporto digitale dei prodotti, che riporterà informazioni importanti per gli operatori e i consumatori per lo sviluppo dell’economia circolare, 
- dei criteri di sostenibilità delle attività per il settore dell’arredamento, utili per la classificazione delle attività sostenibili da parte degli investitori,
- dei criteri di sostenibilità dei prodotti di arredo nell’ambito della revisione della direttiva ecodesign, 
- delle regole per garantire l’affidabilità delle comunicazioni ambientali delle aziende.
Un ruolo importante in tutti questi strumenti potrebbe essere giocato dalla Impronta Ambientale di Prodotto (PEF), una metodologia messa a punto dalla Commissione Europea, basata sull’analisi del ciclo di vita, che FederlegnoArredo ha sperimentato con il progetto europeo LIFE EFFIGE per i prodotti di arredo ufficio e con la partecipazione allo schema nazionale “Made Green in Italy” del settore imballaggi.

Programma dell’evento: 
10:00 L’approccio life cycle management come strumento chiave per affrontare le sfide sulla sostenibilità ambientale – La metodologia PEF (Product Environmental Footprint) - Francesco Testa, Scuola Superiore Sant’Anna
10:20 Il progetto EFFIGE  e i suoi strumenti – L’impronta ambientale di prodotto (PEF) nel settore ufficio – Sara Tessitore, Scuola Superiore Sant’Anna 
10:30 L’applicazione pratica dell’impronta ambientale di prodotto – una esperienza aziendale – Ettore Schioppa – Responsabile Ambiente UNIFOR
10:40 Lo schema Made Green in Italy e l’esperienza di Assoimballaggi: (Gennaro Buonauro, segretario Assoimballaggi)
10:50 La futura normativa ambientale europea nella filiera dell’arredo  –  Giorgia Murgia, EFIC (European Industry Furniture Confederation)
11:10 Domande 
11:30 Conclusione

Questo incontro sarà il primo di una serie di webinar che l’Ufficio Ambiente organizzerà nei prossimi mesi e che copriranno, dopo l’Impronta Ambientale di Prodotto (PEF), anche i temi della efficacia e dell’affidabilità della comunicazione ambientale, e degli strumenti di misurazione della “circolarità” di prodotti e organizzazioni.

Potete iscrivervi a questo primo webinar a questo link

Keywords

Ambiente e circolarità
FLA