Misure Transizione 5.0 presentazione domande entro il 27 novembre 2025

Il decreto precisa, inoltre, che vi è il divieto di cumulo delle agevolazioni Transizione 4.0 e 5.0

Misure Transizione 5.0 presentazione domande entro il 27 novembre 2025

Il Consiglio dei Ministri con il decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175 ha fissato al 27 novembre 2025 il termine ultimo per presentare le domande di accesso a Transizione 5.0, concedendo tempo fino al 6 dicembre per sanare le pratiche incomplete. Il mancato adempimento, da parte delle imprese, alle richieste di integrazione o di sanatoria nei termini previsti, porterà al decadimento della domanda. Non può però in ogni caso essere sanata, la carenza di elementi afferenti alla certificazione della riduzione dei consumi energetici.

Dal decreto si precisa anche che vi è il divieto di cumulo delle agevolazioni Transizione 4.0 e 5.0 . 

Il testo chiarisce che per i medesimi beni non è possibile presentare contemporaneamente domanda per il credito Transizione 5.0 e per il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni strumentali nuovi (Industria 4.0). Le aziende che, alla data di entrata in vigore del decreto, hanno già inoltrato richiesta per entrambi gli incentivi sono obbligate a esercitare un’opzione irrevocabile entro il 27 novembre 2025 tramite modalità telematiche. Tuttavia, qualora l’impresa scelga la Transizione 5.0 ma non ottenga il beneficio per esaurimento dei fondi (superamento del limite di spesa), rimane salva la facoltà di accedere al credito Industria 4.0, nei limiti delle risorse vigenti. Viene inoltre introdotto l’obbligo di rinuncia formale entro cinque giorni alle risorse prenotate e non fruite, pena la decadenza, per consentire al GSE lo svincolo immediato delle somme.

 

Per informazioni e assistenza:

Mail: finanziamenti@federlegnoarredo.it 

Cell: 342 3294942

Keywords

Finanza