Il 18 luglio a Roma evento finale e presentazione dei risultati di LIFE C-Farms
Sono aperte le iscrizioni all’evento finale, aperto al pubblico, del progetto LIFE C-FARMs in programma il prossimo 18 luglio 2023, in cui verranno presentati i risultati e gli obiettivi raggiunti dal progetto, inclusa la proposta di schema di certificazione per i crediti da carbonio stoccato nel suolo.
L’evento dal titolo “Il Carbon Farming: pratiche e strumenti per la sostenibilità. Risultati ed evidenze del progetto LIFE C-FARMs” si svolgerà a Roma, presso la sede nazionale di CONFAGRICOLTURA in Corso Vittorio Emanuele II, dalle 9:30 alle 13:00.
La partecipazione è libera, previa registrazione all’indirizzo mail: eventi@confagricoltura.it
Seguirà un light lunch di networking tra i partecipanti.
Per FederlegnoArredo - capofila del progetto - interverranno Chiara Terraneo – Responsabile Sviluppo Progetti per una sintesi dei risultati e Nicoletta Azzi - Consigliere Incaricato Gruppo Compensato - Assopannelli di FederlegnoArredo con un intervento sulla valorizzazione e sostenibilità della pioppicoltura in Lombardia.
L’agenda della giornata alternerà la presentazione delle pratiche di agricoltura e pioppicoltura che favoriscono lo stoccaggio di carbonio nel suolo alle esperienze di alcune imprese agricole, pioppicole e della trasformazione dei prodotti legnosi con interventi istituzionali e di prospettiva nazionale ed europea sul tema della decarbonizzazione.
Saranno presentati i due principali risultati del progetto: il sistema informativo geospaziale dimostrativo ad alta risoluzione (GIS-FARMs) che identificherà il potenziale di mitigazione del settore agricolo in Lombardia e un quadro normativo per lo schema di certificazione del Carbonio in relazione alle pratiche di Carbon Farming.
Un importante evento, con al centro la sostenibilità e la valorizzazione della filiera pioppicola italiana, come pratica agricola sostenibile per l’ambiente, per il territorio, per la filiera legno-arredo.
Sono Partner del progetto:
Confagricoltura - CMCC Centro Euromediterraneo per il Cambiamento Climatico - CREA – PEFC Italia – Rete Clima - Terrasystem – Università della Tuscia
Keywords