Formaldeide: pronti al cambiamento? Registrazione e slide del webinar
Il 22 luglio si è tenuto il webinar “Pronti al cambiamento? Tutto sulla restrizione della formaldeide nel 2026” in collaborazione con CATAS
A partire dal 6 agosto 2026, secondo quanto stabilito dal nuovo Regolamento europeo, tutti i produttori e importatori che operano nel mercato UE dovranno assicurare che i mobili e gli articoli a base di legno non superino il limite di 0,062 mg/m³ di formaldeide emessa. Questo limite corrisponde alla metà della classe di emissione E1 come definita nell'appendice B della norma UNI EN 13986.
La restrizione non si applica invece agli articoli che contengono formaldeide o sostanze liberanti formaldeide in modo naturale nei materiali di origine (ad esempio, le emissioni naturali del legno vergine).
L’allegato alla restrizione specifica le condizioni di prova. I prodotti diversi dai mobili e dagli articoli in legno hanno un limite (0.080 mg/m3) e in qualche caso anche tempi di adeguamento diversi.
Per supportare le aziende nell'adeguamento, ECHA, l’Agenzia della Commissione Europea per le sostanze chimiche, ha redatto una linea guida per fornire indicazioni specifiche sui metodi di prova appropriati per la misurazione delle emissioni di formaldeide, chiarendo, inoltre, le condizioni di riferimento elencante nell’Appendice 14 del Regolamento REACH e spiegando come gestire i risultati ottenuti con prove effettuate in condizioni differenti.
FederlegnoArredo e CATAS hanno organizzato il 22 luglio 2025 il webinar “Pronti al cambiamento? Tutto sulla restrizione della formaldeide nel 2026” per approfondire il regolamento e la nuova guida.