A Ecomondo l'impegno di FederlegnoArredo sull'EPR
Arredi e prodotti d'arredo nella prospettiva epr. I nuovi scenari e il progetto italiano nel talk co-organizzato dalla Federazione

In un contesto europeo in cui si stanno sviluppando i sistemi di EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) in un numero crescente di settori, e dove l’ecodesign è sempre più al centro delle strategie industriali, le aziende del legno-arredo associate a FederlegnoArredo hanno scelto di anticipare il cambiamento. Di questi temi si è discusso durante "Arredi e prodotti d'arredo nella prospettiva epr. I nuovi scenari e il progetto italiano", convegno organizzato in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e Reteambiente.

Una panoramica sulle innovazioni e le azioni in corso, attraverso le valutazioni e le testimonianze delle istituzioni competenti e di relatori qualificati protagonisti del nuovo sistema.
Il nome scelto per il nuovo Consorzio per il Riuso e Riciclo di Qualità nel Sistema Arredo è Riqualta: un termine che racchiude i concetti di riciclo, riuso e rigenerazione, sempre nel segno della qualità.
"Riqualta è un’operazione che nasce dal basso e che parla di bello, ben fatto ma anche buono — nel senso che fa bene, perché realizzato con materiali sostenibili e salubri lungo tutta la catena del valore", ha commentato Maria Porro, presidente Assarredo e vicepresidente del Consorzio.

"Stiamo già lavorando per individuare le catene di raccolta, riparazione e rigenerazione del prodotto, che dovranno poi soddisfare la domanda del mercato" ha spiegato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo e del Consorzio.
"Secondo l’accordo di programma firmato con il MASE lo scorso aprile, abbiamo individuato quattro province per la sperimentazione: Milano, Treviso, Napoli e Bari. La responsabilità estesa del produttore per i mobili è funzionale alla filiera del riuso, poiché consente di recuperare anche mobili di qualità che possono essere rigenerati. Riqualta à una grande occasione per progettare il futuro, un grande cambio di paradigma, nel pensare a come essere sempre più sostenibili, non solo nei prodotti ma anche nei processi. Questo Consorzio è un'operazione corale, di aziende ma anche di collaborazione con le istituzioni, che ringraziamo".
Keywords