Incontrare per crescere
FederlegnoArredo è il cuore della filiera italiana del legno-arredo
  • Servizio FALSTAFF anche per le proroghe delle istanze di tutela

    09 luglio 2015
  • Operativi i nuovi desk ICE anticontraffazione e assistenza agli ostacoli al commercio

    09 maggio 2014
  • Agenzia delle Dogane - Progetto F.A.L.S.T.A.F.F.

    Agenzia delle Dogane - Progetto F.A.L.S.T.A.F.F.

    Federlegno-Arredo ha stipulato un' intesa con l'Agenzia delle Dogane per aderire al progetto F.A.L.S.T.A.F.F. (Fully Automated Logical SysTem Against Forgery Fraud), nato nel 2004. Un progetto che nel 2005 ha avuto la menzione d'onore agli eEurope Awards, ossia l'Oscar europeo per le migliori iniziative di E-government. Periodicamente l'Agenzia convoca un tavolo tecnico di consultazione con le associazioni stipulanti per tracciare le linee guida di evoluzione del progetto, tavolo a cui Federlegno è invitata.

    In questi ultimi anni il fenomeno della contraffazione ha assunto un carattere estremamente rilevante in quanto costituisce una minaccia per la sicurezza internazionale, per la salute dei consumatori e per lo sviluppo economico.

    In tale ambito l'autorità doganale è chiamata a contrastare ogni devianza o abuso alle corrette regole del libero scambio, ma con riguardo alle sempre più pressanti esigenze di fluidità delle transazioni commerciali, l'obiettivo è quindi di tutelare la correttezza del libero commercio senza però rallentarlo.

    Nel rispetto di tali esigenze, il progetto F.A.L.S.T.A.F.F. di lotta alla contraffazione, elaborato dall'Agenzia delle Dogane, si concretizza nella costituzione di una banca dati multimediale di prodotti autentici inserita nel sistema informativo AIDA (Automazione Integrata Dogane e Accise) dell'Agenzia. La banca dati, alimentata dagli stessi titolari del diritto, consente di confrontare le caratteristiche dei prodotti sospettati di contraffazione con le caratteristiche dei prodotti originali. In sintesi, ogni azienda che richieda un intervento di tutela di un proprio prodotto genera, nella banca dati, una scheda in cui possono inoltre essere registrate, per ogni prodotto, tutte le informazioni di carattere tecnico che lo contraddistinguono. Della banca dati fanno parte anche le immagini del prodotto e la “mappa” dei suoi itinerari doganali. I funzionari doganali possono interrogare la banca dati ottenendo risposte in tempo reale e possono avvalersi, per le richieste di intervento, dei tecnici delle associazioni di categoria e/o degli enti di certificazione della qualità dei prodotti posti sotto tutela. La banca dati si integra, inoltre, con il Circuito Doganale di Controllo e permette di definire ulteriori profili di rischio a cui sono collegate specifiche azioni per la tutela dei prodotti protetti da marchio.

    Il Circuito Doganale di Controllo analizza, in tempo reale, tutte le dichiarazioni di importazione ed esportazione presentante in dogana e le indirizza automaticamente ai canali di controllo abbinati ai profili di rischio elaborati anche in base ai parametri indicati, nelle schede, dalle aziende. Con questa realizzazione l'Agenzia delle Dogane ha già dato risposta concreta ad alcune delle esigenze più pressanti emerse nel corso del primo congresso mondiale sulla lotta alla contraffazione: identificare il maggior numero possibile di prodotti e strategie di contraffazione ed intervenire il più rapidamente possibile; obiettivi, questi, raggiungibili solo con strumenti telematici.

    FederlegnoArredo, intuendo la validità del progetto e volendo proseguire l'attività di contrasto del fenomeno della contraffazione, ha fin dal principio sostenuto tale progetto sottoscrivendo un Protocollo d'Intesa con l'Agenzia delle Dogane, partecipando fin dal novembre del 2003 al tavolo tecnico di consultazione periodicamente riunito dall'Agenzia.

  • Rilancio del Progetto FALSTAFF istanze di tutela online dal 1° marzo 2010

Agenzia delle Dogane - Progetto F.A.L.S.T.A.F.F.