• Assoimballaggi - link utili

  • Assolegno - link utili

  • Assopannelli - link utili

  • EdilegnoArredo - link utili

  • Fedecomlegno - link utili

    Fedecomlegno - link utili

    MARZO

    • Fiammata delle materie prime: "Lo shock della pandemia nella primavera 2020 ha azzerato la domanda e quindi si è interrotto il prelievo di legname, spingendo i fornitori a utilizzare gli stock in magazzino", spiega Alessandro Calcaterra, presidente Fedecomlegno. Paolo Fantoni (Gruppo Fantoni): “La via maestra è la green economy”.
      Nord Est Economia
    • Lo shortage di legname colpisce la logistica. Il rincaro del legname è iniziato l'estate scorsa e il costo dei pallet è aumentato del 20% solo nell'ultimo trimestre del 2020. Calcaterra e Fantoni: "Investire nella creazione di una filiera del legno tutta italiana, che possa attingere dalla numerosa disponibilità boschiva del Paese".
      Professional Parquet
    • Crisi delle materie prime spinge la svolta "green". Il legno di importazione europea da inizio anno ha subito rincari del 30%, stessa cosa per il settore siderurgico e chimico.  Ed è una fiammata di dimensioni mondiali, che si combina anche all'impennata dei costi nel trasporto: una vera e propria tempesta perfetta.
      La Vita Cattolica
    • Contrazione del 10,8% nel 2020. La filiera italiana legno-arredo ha chiuso il 2020 con una contrazione del 10,8. Feltrin: "I vari comparti della filiera che rappresentiamo sono così diversi fra loro che ognuno ha vissuto e reagito alla crisi in maniera diversa. La pandemia ha rimesso la casa al centro, noi la rappresentiamo nella sua interezza e noi dobbiamo essere i protagonisti di questa svolta".
      Repubblica
    • Commercio fragile, non solo Suez. Il blocco del Canale provocato dalla Ever Given è solo l'ultimo dei guai del sistema degli scambi. Gli stop alle produzioni e un cambio nella domanda di merci hanno modificato all'improvviso i flussi delle forniture: caos. I costi dei trasporti marittimi sono in tensione da un anno.
      Corriere Economia
    • Rischio inflazione sui consumi. La scarsa reperibilità e il rincaro delle materie prime è un problema che sta mettendo in allarme tutti i settori industriali. L’inflazione sulle materie prime inizia a sentirsi ora sul mercato dei consumi, con il rischio di frenare una domanda che sta viaggiando a ritmi elevati.
      Sole 24 Ore


    APRILE

    • Perché i prezzi salgono alle stelle? Le imprese trasformatrici dell'Europa Centrale hanno cominciato l'anno nuovo con portafogli ordini pieni ma livelli di scorte sotto la media. Nel 2021 il fabbisogno mondiale di segati di conifera supererà la produzione. Non tutte le regioni del mondo saranno in grado di soddisfare completamente il loro fabbisogno.
      L’analisi di Holzkurier


    MAGGIO

    • FVG, legno introvabile. Come l’edilizia, anche il comparto del LegnoArredo è alle prese con una nuova difficoltà causata dalle restrizioni dovute alla pandemia, l’aumento del prezzo della materia prima ma anche l’allungamento dei tempi delle consegne. Flussi globali con effetti locali. Intervengono Alessandro Calcaterra (presidente Fedecomlegno) e Marco Vidoni (Assolegno).
      TGR FVG


    GIUGNO

    • L’aumento delle materie prime rischia di gettare sabbia nella ripartenza mondiale. Le ragioni sono diverse e impattano su tutti i settori. Per quanto riguarda il legno, il prezzo tronchi è aumentato del +30% in sei mesi, aumenti momentanei o strutturali? Interviene Alessandro Calcaterra, presidente Fedecomlegno.
      Class TV
    • Prezzi record per il legno. La fame di tronchi rischia di far deragliare la corsa della filiera italiana del legno, stretta nella morsa di aumento dei prezzi e carenza della materia prima. «I fornitori prevedono almeno sei mesi per le consegne, normalmente bastavano sessanta giorni», racconta Ezio Daniele, presidente di Assoimballaggi. "Non è una bolla - spiega Paolo Fantoni, vicepresidente di Federlegno - ma un trend strutturale".
      Repubblica
    • Il generalizzato aumento dei costi delle materie prime vede il legname da opera essere aumentato del 60-70% rispetto alle contrattazioni commerciali del settembre 2020. Marchetti: “va creato un cluster nazionale per la gestione e valorizzazione delle risorse boschive locali”. Alessandro Calcaterra, presidente di Fedecomlegno: "Concentrarci soprattutto sull'aumento della produttività, sulla gestione sostenibile e sulle certificazioni forestali".
      Serramenti Design

      SETTEMBRE
      • La fiammata: aumenti e shortage: "Lo shock verrà riassorbito ma non in tempi brevi, perché c'è una rigidità in fatto di capacità produttiva" sostiene Alessandro Calcaterra, presidente di Fedecomlegno. Sofferenze particolari nel mondo degli imballaggi dove, l'incidenza del costo del legno arriva a rappresentare l'80% del totale, secondo Ezio Daniele, presidente di Assoimballaggi.
      Pambianco

      • Rendere disponibile il patrimonio boschivo: L’aumento delle materie prime rischia di gettare sabbia nella ripartenza mondiale. Le ragioni sono diverse e impattano su tutti i settori. Si tratta di aumenti momentanei o strutturali? Interviene Alessandro Calcaterra, presidente Fedecomlegno: "Rendere disponibile il nostro patrimonio boschivo, creando filiere corte".
      Class TV