• Assoimballaggi - link utili

  • Assolegno - link utili

    Assolegno - link utili

    GENNAIO

    • Nel 2019 +2,3% produzione e +20% exportUn totale di 1,35 miliardi di euro di produzione pari a un incremento del 2,3% rispetto all'anno precedente; 3.300 unità realizzate e la quota sui permessi di costruire che tocca quota 7%; crescita dell'internazionalizzazione del 20% con l'export che raggiunge i 60 milioni di euro. Questi i dati che emergono dal quinto "Rapporto Case ed Edifici in legno".
      La Voce di Mantova
    • Il Rapporto Case ed Edifici in Legno 2019 ha evidenziato che nel suo insieme il settore delle costruzioni in legno gode di buona salute, e, in epoca di pandemia questa è una notizia particolarmente significativa. “Non dimentichiamo– precisa Marchetti, presidente Assolegno – che qualsiasi edificio in legno realizzato contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici”.
      Solo Ecologia
    • Le imprese della filiera legno-arredo sono alle prese con forti rincari delle materie prime (legname, semi-lavorati, pannelli, prodotti chimici per le lavorazioni). Rincari che iniziano a pesare sul mercato delle prime lavorazioni e che potrebbero riflettersi a breve sui prodotti finiti. Le voci di Marchetti (Assolegno), Fantoni (Assopannelli) e Calcaterra (Fedecomlegno).
      Sole 24 Ore

    MARZO

    • Negli ultimi giorni la responsabilità è imputata al blocco del canale di Suez ma in generale sono variazioni legate all'andamento dei traffici commerciali globali. Una denuncia arriva anche da Ance Piemonte e Valle d'Aosta e Confindustria Piemonte: eccezionale rincaro di materie prime e dei materiali da costruzione.
      La Stampa
    • Per il settore delle costruzioni in legno prosegue il trend positivo cominciato nel 2016. I numeri comunicati da Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno in occasione della conferenza stampa congiunta con Silvia Melegari, presidente di Cei-Bois, la confederazione europea delle industrie per la lavorazione del legno, raccontano di un settore in crescita.
      Xylon


    APRILE

    • Sale la domanda, anche nel settore edile. Ma la spesa per la materia prima non è più gestibile. A determinare i prezzi sono Austria e Germania. «Va creato un cluster nazionale per la gestione e valorizzazione delle risorse boschive locali” è la posizione di Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno.
      La Provincia di Como
    • La domanda di mobili è in forte ripresa, ma mancano i materiali per produrli. «La situazione, che abbiamo denunciato alcuni mesi fa si è ulteriormente aggravata - spiega il vicepresidente di FederlegnoArredo, Paolo Fantoni. La penuria di materiali si è generalizzata, allargandosi a tutti i componenti». C'è chi ha dovuto rallentare la produzione. Le voci di Edi Snaidero, Saviola, Cosimo Messina: ripensare il rapporto tra fornitori e clienti.
      Sole 24 Ore
    • Il costo della materia prima sul mercato, principalmente il legno da costruzione è aumentato del 60-70% rispetto alle contrattazioni commerciali del settembre 2020. Marchetti: “Assolegno ha chiesto al governo la possibilità di rivedere i contratti già firmati, sia con privati sia con la pubblica amministrazione”.
      Corriere della Sera
    • Cina e Stati Uniti pigliatutto. Legno per imballaggi +30%; abs (materiale con cui si fanno i bordi dei mobili) +20%; semilavorati in legno lamellare +12%. “Ogni anno - spiega Angelo Marchetti, presidente Assolegno - nell’UE vengono lavorati 350 milioni di metri cubi di legname. Quest'anno, per la prima volta, la domanda supera l'offerta”.
      Il Cittadino

    MAGGIO

    • FVG, legno introvabile. Come l’edilizia, anche il comparto del LegnoArredo è alle prese con una nuova difficoltà causata dalle restrizioni dovute alla pandemia, l’aumento del prezzo della materia prima ma anche l’allungamento dei tempi delle consegne. Flussi globali con effetti locali. Intervengono Alessandro Calcaterra (presidente Fedecomlegno) e Marco Vidoni (Assolegno).
      TGR FVG
    • Borsa nazionale del legno per gestire il boom: il nostro Paese importa l'80% del legname usato dall'industria per la sua trasformazione. "Un paradosso che ora diventa insostenibile, vista la penuria di materiali", spiega il presidente di Assolegno, Angelo Marchetti. La soluzione deve essere di politica industriale: "Occorrono strumenti per sostenere la crescita delle piccole segherie".
      Sole 24 Ore
    • Settore forestale, dipendiamo dall’estero. Per risolvere il problema si potrebbe guardare, in parte, a casa nostra. Secondo FederlegnoArredo, diminuire solamente della metà le importazioni potrebbe dirottare circa 600 milioni di euro verso gli stessi territori montani e potrebbe generare ulteriori economie di scala. 
      La Provincia di Como
    • L’aumento dei prezzi mette in crisi il settore. Il legame tra edilizia e Superbonus rischia di spezzarsi. L’aumento dei prezzi dei materiali edili sta mettendo in crisi l’edilizia e tutta la filiera. Le cause di tale incremento vanno addebitate, per il 72% delle imprese, ai comportamenti speculativi della catena di fornitura.
      Infobuild
    • «Creiamo un cluster nazionale». La proposta di Assolegno è di ridurre le importazioni creando un cluster nazionale del legno. Anche l'arredo risente della difficoltà nell'approvvigionamento del legname, con modalità differenti. "Nel nostro Paese c'è un riutilizzo virtuoso dei rifiuti legnosi" spiega Maria Porro. Maurizio Riva: “Serve una visione politica di sistema e di lungo passo”.
      La Provincia di Como
    • La crisi delle materie prime: l'impennata del prezzo del legname introvabile sta bloccando interi settori. Assolegno avanza due proposte: una borsa nazionale del legno e un maggior utilizzo dei boschi italiani. “Una piattaforma digitale di incontro della domanda e dell’offerta di legname, che potrebbe aiutare a superare la storica frammentazione del patrimonio boschivo in Italia”. Intervista al presidente Marchetti.
      TGR Piazza Affari


    GIUGNO

    • Alleanza fra FederlegnoArredo e Forest Sharing, community di proprietari forestali che promuove la gestione attiva del territorio boschivo, con l'obiettivo di implementare progressivamente le attività di pianificazione forestale e di "esbosco" di legname. Passo avanti per la creazione di una "Borsa del legno" e ridurre la forte dipendenza dall'estero.
      Il Giornale
    • Analisi sull’effetto a catena nei Paesi più colpiti da questa scarsità di legno senza precedenti. Paolo Fantoni, vicepresidente di FederlegnoArredo: "L’intera filiera del legno in Italia è scossa da un terremoto". Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno: "Per mitigare l’instabilità di mercato, la ricetta sta proprio nella valorizzazione dei boschi nazionali".
      Houzz
    • Secondo Assolegno, il settore forestale domestico porta solo lo 0,08% all’economia nazionale in termini di valore aggiunto nella produzione: questa scarsa rilevanza espone il mercato dell’edilizia alle oscillazioni internazionali dei prezzi. Per frenare l’instabilità di mercato, Assolegno propone di tornare a utilizzare il legname italiano come accadeva in passato.
      Il Post
    • Le case in legno italiane riscuotono sempre più consensi. Certo non mancano i problemi, a partire dall'attuale carenza di materia prima. “Dovrebbe spingerci verso una gestione più imprenditoriale e attenta dei boschi italiani”. Intervista ad Angelo Marchetti, presidente Assolegno.
      Xylon

    LUGLIO

    • Il Decreto Sostegni Bis introduce un meccanismo di compensazione a favore delle aziende appaltatrici di opere pubbliche, in questo modo si può assicurare il giusto equilibrio contrattuale ed evitare ritardi di consegna dovuti al caro prezzi materie prime. Il commento di Angelo Marchetti, presidente di Assolegno.
      La Provincia di Como
    • Il presidente Angelo Luigi Marchetti: "È stato ascoltato il grido d'allarme del comparto industriale, il legno da costruzione ha subito aumenti anche oltre il 200% rispetto a settembre 2020. Ora coinvolgere tutte le associazioni per il decreto di monitoraggio degli indici di prezzo, che sarà un elemento strategico per tutta la nostra filiera".
      Il Giornale

      AGOSTO
      • Medaglia di legno se non valorizziamo i nostri primati: La nostra industria del legno-arredo è leader mondiale. Ha una bilancia commerciale attiva di circa 10 miliardi. Ma importa l'80 per cento della materia prima di cui ha bisogno. Il presidente Feltrin: "Guardare al patrimonio boschivo italiano con sensibilità ecologica e insieme interesse economico. Non c'è alcuna contraddizione". Il presidente di Assolegno Marchetti: "Bisogna agire su ampie superfici".
      Corriere Economia

      NOVEMBRE

      • Dalla gestione dei boschi risorse per l'economia: Dote da 330 milioni nel Pnrr per 6,6 milioni di alberi in 14 città metropolitane. Restano numerose criticità da superare a livello di sfruttamento economico di quello che il vicepresidente di FederlegnoArredo e presidente di Assopannelli, Paolo Fantoni, definisce "il nostro petrolio". Molto attiva è FederlegnoArredo: emblematico è il progetto Borsa italiana del legno, piattaforma digitale lanciata da Assolegno.
      Il Sole 24 Ore

  • Assopannelli - link utili

  • EdilegnoArredo - link utili

  • Fedecomlegno - link utili