Grazie alla partecipazione costante negli ultimi anni dei delegati italiani ed europei ed all'attività di normazione a livello extra europeo, le norme tecniche che specificano i metodi di determinazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno in vigore in Italia ed in Europa sono state convertite anche in norme ISO, divenendo così riferimento a livello mondiale.
In particolare, il metodo della gas analisi (in Italia definito dalla UNI EN 717-2) è stato ripreso, con modifiche di carattere puramente editoriale, dalla norma ISO 12460-3 “Pannelli a base di legno – determinazione delle emissioni di formaldeide Parte 3: metodo della gas analisi”.
Accanto a questa, sono state pubblicate le:
- ISO 12460-1 – Pannelli a base di legno – Determinazione delle emissioni di formaldeide - Parte 1: metodo della camera da 1 metro cubo (derivata dalla EN 717-1 europea e dalla corrispondente norma ASTM nordamericana);
- ISO 12460-4 - Pannelli a base di legno – Determinazione delle emissioni di formaldeide – Parte 4: Metodo dell'essiccatore (equivalente alla JANS 16, utilizzata in Giappone, Australia, Nuova Zelanda).
Completeranno il quadro le future norme (ancora in fase di elaborazione):
- ISO 12460-2 - Pannelli a base di legno – Determinazione delle emissioni di formaldeide - Parte 2: Metodo della camera piccola (equivalente alla ASTM D 6007, utilizzata in Nord America);
- ISO 12460-5 - Pannelli a base di legno – Determinazione del rilascio di formaldeide - Parte 5: Metodo di estrazione o “metodo del perforatore” (equivalente alla EN 120 europea).
I valori limite di emissione per i pannelli di particelle, quelli di fibra e di OSB, concordati nell'ultima riunione dal comitato tecnico ISO competente, ospitata a Venezia da Federlegno lo scorso marzo 2007, corrispondono a quelli previsti per la classe E1 europea. Tuttavia, tali limiti saranno ancora oggetto di discussione nelle riunioni successive, nel tentativo di armonizzare i requisiti ed i sistemi di classificazione in vigore nelle varie aree geografiche del mondo.