• Resistenza all’effrazione: pubblicate le nuove UNI EN 1627-1630

    04 ottobre 2021

    Resistenza all’effrazione: pubblicate le nuove UNI EN 1627-1630

    04 ottobre 2021

    In data 1 Luglio 2021 sono state pubblicate le revisioni delle norme relative alla determinazione delle caratteristiche di resistenza all’effrazione dei serramenti, che sostituiscono le edizioni del 2016 per i metodi di prova e del 2011 per la classificazione. Le norme sono:

    UNI EN 1627 – Requisiti e classificazione
    UNI EN 1628 – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico statico
    UNI EN 1629 – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico dinamico
    UNI EN 1630 – Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’azione manuale di effrazione

    Le novità principali sono:

    • i requisiti per i test su luci e/o ante fisse, con indicazioni aggiuntive sulle modalità operative da considerare in corrispondenza del bordo vetro, sia in caso di vetri strutturali sia di vetri con ancoraggi meccanici;
    • i requisiti per le grate avvolgibili;
    • l’integrazione con una nuova dima atta a verificare in fase di prova l’apertura del serramento;
    • i requisiti per porte poste su vie di esodo (con dispositivi interni di sblocco);
    • i requisiti per serramenti non dotati di chiusure con chiavi o dispositivi di bloccaggio;
    • l’aggiornamento delle tabelle che riportano, per ogni classe di resistenza all’effrazione del serramento, i livelli prestazionali dei relativi accessori, ricomprendendo non solo cilindri, defender e serrature, ma anche dispositivi elettromeccanici, elettronici, ecc.;
    • le regole di intercambiabilità dei componenti e degli accessori;
    • le informazioni minime da indicare nella marcatura del serramento.

    Un’utile precisazione viene riportata nella UNI EN 1627:2021 e cioè che ai fini dei dati storici, i serramenti coperti dal campo di applicazione delle nuove norme e classificati secondo le precedenti UNI EN 1627:2011 o UNI EN 1627:1999, soddisfano le medesime classi riportate nella nuova versione.

    Le norme si possono acquistare presso UNI a questo link

  • Il Comitato Tecnico Porte di Ingresso e i laboratori di prova per il documento condiviso

    Linee Guida EdilegnoArredo per i criteri operativi adottati nei test di resistenza all'effrazione

  • Valori stimati di trasmittanza termica della porta d'ingresso esistente

    Porte d'ingresso e documenti tecnici