Associazioni
Servizi
Federazione
Press
ASSARREDO
ASSOBAGNO
ASSUFFICIO
ASSOLUCE
ASAL ASSOALLESTIMENTI
ASSOLEGNO
ASSOIMBALLAGGI
FEDECOMLEGNO
EDILEGNOARREDO
ASSOCOFANI
ASSOPANNELLI
ASSOTENDE
APIL
GRUPPO GIOVANI
ANVIDES
APPS
ANTIAL
ESTERO
DUE DILIGENCE/FLEGT
TUTELA DESIGN MODELLI E MARCHI
AMBIENTE E SICUREZZA
BONUS MOBILI
CENTRO STUDI - DATI E RICERCHE
CONVENZIONI
FORMAZIONE
NORMATIVA
OSSERVATORIO MERCATO LEGNO
REGISTRO CONSULENTI TECNICI DEL LEGNO
RELAZIONI INDUSTRIALI
BANDI, FINANZA AGEVOLATA, FISCO
InfoLegal
CHI SIAMO
ASSOCIARSI
RELAZIONI ISTITUZIONALI
DIREZIONE
EVENTI
ACCORDI ISTITUZIONALI
I NOSTRI SOCI
PROGETTI
Commissione di Designazione
COMUNICATI
CONTATTI
AIPPL Forum
GENERALE
Assufficio Forum
Ergonomia
Home
/
Servizi
/
NORMATIVA
/
Normative per categoria di prodotto
/
Edilizia - Finiture - Edilegnoarredo
/
Argomenti trasversali - Sostanze volatili organiche: Francia e Germania
EdilegnoArredo - Serramenti
EdilegnoArredo - Porte Interne
EdilegnoArredo - Porte di Ingresso
EdilegnoArredo - Pavimentazioni
Argomenti trasversali - CPR e Marcatura CE
Argomenti trasversali - Altre FAQ sul CPR
Argomenti trasversali - Sostanze volatili organiche: Francia e Germania
Fascicoli tecnici e pubblicazioni varie
Sentenza della Corte di Giustizia Europea nei confronti della Germania
27 ottobre 2014
In Germania è in vigore il Regolamento AgBB/ DIBt che impone requisiti addizionali ai prodotti
Regolamento tedesco AgBB/ DIBt - Sostanze volatili organiche
Decreto francese n° 2011-321: dichiarazione delle emissioni di VOC dei prodotti da costruzione
Sostanze volatili organiche - Provvedimenti legislativi francesi
NORMATIVA
Mission
Normative per categoria di prodotto
Normative per temi trasversali
Dizionario legno-arredo
News
Approfondimenti
News Normativa
COMPETENZE