• Associazioni
  • Servizi
  • Federazione
  • Press
  • ASSARREDO
  • ASSOLUCE
  • ASSUFFICIO
  • ASSOBAGNO
  • ASAL ASSOALLESTIMENTI
  • ASSOPANNELLI
  • ASSOTENDE
  • ASSOIMBALLAGGI
  • ASSOLEGNO
  • EDILEGNOARREDO
  • FEDECOMLEGNO
  • ASSOCOFANI
  • APIL
  • GRUPPO GIOVANI
  • ANVIDES
  • APPS
  • ANTIAL
  • ASP - AZIENDE STORICHE PARQUET
  • AMBIENTE E SICUREZZA
  • Due Diligence EUTR/EUDR e FLEGT
  • CENTRO STUDI - DATI E RICERCHE
  • NORMATIVA
  • FORMAZIONE
  • CONVENZIONI
  • OSSERVATORIO MERCATO LEGNO
  • DOGANE
  • BANDI, FINANZA AGEVOLATA, FISCO
  • RELAZIONI INDUSTRIALI
  • TUTELA DESIGN MODELLI E MARCHI
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIARSI
  • RELAZIONI ISTITUZIONALI
  • PRESIDENZA
  • ASSEMBLEE
  • ACCORDI ISTITUZIONALI
  • I NOSTRI SOCI
  • PROGETTI
  • LA SOSTENIBILITà AL CENTRO
  • COMUNICATI
  • AIPPL Forum
  • GENERALE
  • Assufficio Forum
  • Ergonomia
Home / Servizi / NORMATIVA / Normative per categoria di prodotto / Arredo ufficio e collettività / Prevenzione incendi arredi ufficio / Prevenzione incendi negli uffici
  • Nuovo codice prevenzione incendi: cosa cambia per gli arredi per ufficio e collettività?

    04 dicembre 2015
  • Prevenzione incendi negli uffici

    Prevenzione incendi negli uffici

    Il Decreto del Ministero degli Interni 22 febbraio 2006 ha introdotto alcuni requisiti di reazione al fuoco obbligatori per i mobili imbottiti e le pareti interne mobili utilizzati o installati negli uffici con un numero di presenze contemporanee prevedibili maggiori o uguali a 100.

    I requisiti sono così riassumibili:

    • Poltrone e mobili imbottiti devono essere di classe 1IM;
    • Le pareti interne mobili devono essere di classe 1 (o di Euroclasse di reazione al fuoco corrispondente), se installate in atri, corridoi, disimpegni, rampe, passaggi in genere e vie di esodo, e almeno di classe 2 (o di Euroclasse di reazione al fuoco corrispondente) in tutti gli altri ambienti.

    Le sedute non imbottite e le altre categorie di arredo (tavoli, scrivanie, mobili contenitori) non sono oggetto di requisiti specifici.

    Documenti
    • Scarica la lettera circolare n. P571/4122 sott. 66/A, dell'8 maggio 2007
      PDF 110 KB
    • Scarica la lettera circolare n. P694/4122 sott. 66/A, del 19 giugno 2006
      PDF 37 KB
    • Decreto Ministeriale 22.02.2006 - Approvazione regola tecnica di prevenzione incendi per uffici
      PDF 203 KB
  • Domande e risposte frequenti sulla prevenzione incendi e gli arredi per ufficio

NORMATIVA
ATTIVITà Normative per categoria di prodotto Normative per temi trasversali News
  • Approfondimenti
  • News Normativa
COMPETENZE Glossario del legno-arredo
  • WhistleBlowing
  • Disclaimer
  • Informativa privacy
  • Cookies
  • D. Lgs. 231/01
  • Informativa Privacy Social Media



Foro Buonaparte 65
20121 - Milano

C.F. 06987590152
Tel. +39.02806041
Fax +39.0280604392


web@federlegnoarredo.it
Associazioni
  • ASSARREDO
  • ASSOLUCE
  • ASSUFFICIO
  • ASSOBAGNO
  • ASAL ASSOALLESTIMENTI
  • ASSOPANNELLI
  • ASSOTENDE
  • ASSOIMBALLAGGI
  • ASSOLEGNO
  • EDILEGNOARREDO
  • FEDECOMLEGNO
  • ASSOCOFANI
  • APIL
  • GRUPPO GIOVANI
  • ANVIDES
  • APPS
  • ANTIAL
  • ASP - AZIENDE STORICHE PARQUET
Servizi
  • AMBIENTE E SICUREZZA
  • Due Diligence EUTR/EUDR e FLEGT
  • CENTRO STUDI - DATI E RICERCHE
  • NORMATIVA
  • FORMAZIONE
  • CONVENZIONI
  • OSSERVATORIO MERCATO LEGNO
  • DOGANE
  • BANDI, FINANZA AGEVOLATA, FISCO
  • RELAZIONI INDUSTRIALI
  • TUTELA DESIGN MODELLI E MARCHI
Federazione
  • CHI SIAMO
  • ASSOCIARSI
  • RELAZIONI ISTITUZIONALI
  • PRESIDENZA
  • ASSEMBLEE
  • ACCORDI ISTITUZIONALI
  • I NOSTRI SOCI
  • PROGETTI
  • LA SOSTENIBILITà AL CENTRO
Press
  • COMUNICATI